20.7 C
Roma
lunedì, Aprile 14, 2025

Osservatore Romano

165 ARTICOLI

L’Osservatore Romano | Il Cantico delle Creature e il sapere francescano.

Fausta Speranza «Fare scienza al servizio del mondo e non per il puro gusto dell’erudizione». Così Cecilia Panti, docente di Storia della filosofia medievale all’Università...

L’Osservatore Romano | 1941-1945. La Dc e i cattolici secondo Stefano Baietti.

Paola Petrignani   «Abbiamo bisogno di un sussulto di pensiero, di un nuovo umanesimo, di una nuova visione del mondo», ha affermato monsignor Vincenzo Paglia, Arcivescovo...

L’Osservatore Romano | L’Europa e l’aborto, una deriva etica.

Andrea Tornielli Quella di ieri (l’altro ieri per chi legge, ndr) è stata una giornata triste per l’Europa e per le sue istituzioni. Sancire che...

L’Osservatore Romano | La dottrina sociale della Chiesa non trascura il benessere degli animali

Erminio Trevisi e Giuseppe Bertoni   La parola benessere deriva da ben-essere cioè “stare bene” o “esistere bene” e consiste in uno stato di equilibrio momentaneo...

L’Osservatore Romano | Intervista al direttore del Salone del libro di Torino

«Eroi», una parola usurata, offuscata dalla retorica, ma ancora necessaria. A dispetto della celebre frase di Brecht, ne abbiamo bisogno, oggi più che mai....

L’Osservatore Romano | Il centro Caritas alla Stazione Termini fa 40 anni

Lorena Crisafulli   Al civico 97 di via Marsala, nei locali sottostanti al binario 1 della stazione Termini, c’è un luogo che ha fatto dell’assistenza sanitaria...

L’Osservatore Romano | Dialogo a distanza con Michela Murgia su malattia, male e mistero.

Andrea Monda   L’intervista a Michela Murgia pubblicata sul «Corriere della Sera» sabato 6 maggio ha lasciato in molti un segno per la sua altissima intensità...

L’Osservatore Romano | L’aspetto liturgico della incoronazione di Re Carlo III.

  Il Cardinale arcivescovo di Westminster spiega in questo articolo come solo in Gran Bretagna  - a parte la Città del Vaticano - l’insediamento di...

L’Osservatore Romano | Una mostra a Roma su Papa Pio XII

Paolo Mattei Fa davvero sempre una profonda impressione, nonostante il tanto tempo trascorso, trovarsi davanti alle fotografie nelle quali l’“angelo con gli occhiali” (antonomasia di...

L’Osservatore Romano | I colpi della globalizzazione e la crisi della post-modernità.

Giuseppe Bonvegna   È ancora possibile parlare di persona, come individuo umano in relazione con Dio e con gli altri, dopo la “morte di Dio”, cioè...

L’Osservatore Romano | L’arte d’ interpretare i dati. Un volume mette in luce procedure base della statistica e margini di incertezza.

 Carlo Maria Polvani La statistica è uno strumento matematico adoperato con successo dalle scienze applicate e dalle scienze sociali per analizzare molte osservazioni sperimentali. I...

L’Osservatore Romano | Il mio canto libero. Andando controcorrente.

Roberto Cetera  Battisti non rientrava nel main stream giovanile di quegli anni. Lo si cantava nei pullman delle gite parrocchiali, o lo si ascoltava nel...

Mutamenti e continuità in Africa | L’Osservatore Romano. 

Giulio Albanese Le società africane stanno subendo da diversi anni una costante metamorfosi dovuta ad una serie di fattori sui quali vale la pena riflettere. Non...

Péguy, spes contra spem.

Simone Caleffi Il fiume Marna, che scorre da nord a ovest, nel cuore della Francia, è stato il teatro di una battaglia epica all’inizio della...