18.9 C
Roma
martedì, Aprile 15, 2025

Stefano Baietti

22 ARTICOLI

L’urgenza in Europa di un forte coordinamento militare e di investimenti

Per ravvivare la memoria del padre della patria Alcide De Gasperi nel 2025 non sembrano esserci alternative nella scelta della tematica saliente: l’Europa. Egli...

Vicariato di Roma | Come ragionare e intervenire sull’irrilevanza dei cattolici

L’evento ha avuto luogo mezzo secolo dopo un’altra iniziativa, concertata a suo tempo da Giuseppe De Rita, dal cardinale Ugo Poletti e da monsignor...

Roma e il mussolinismo, la capitale moderna sopravanza gli schemi del regime

Il libro di Ernesto Galli Della Loggia su Roma apre una nuova epoca nel modo con cui guardare all’evoluzione della società italiana nel periodo...

Dibattito | Gli italiani del Ppe si armano di fede

Prosegue la preparazione al Congresso europeo del Ppe che si terrà il prossimo aprile a Valencia in Spagna. A Roma in un Seminario della...

Non possiamo dimenticare Paronetto nella ricorrenza dell’80º anniversario della sua scomparsa.

È importante rievocare la figura di Sergio Paronetto, allievo prediletto e amico di tre dei Grandi Ricostruttori d’Italia, Alcide De Gasperi, Giovanni Battista Montini,...

Una missione che chiama in causa il Vecchio Continente

iSecondo l’impostazione di Papa Francesco, la Chiesa deve essere ministeriale (minus-terium), missionaria (presso le periferie esistenziali, scegliendo di essere là dove maggiori sono le...

Maestro di storia e di politica: vent’anni di lezioni su De Gasperi.

Il libro “L’attualità di De Gasperi. Lezioni di storia e di politica 2004-2024”, curato dal presidente della Fondazione Trentina De Gasperi, Giuseppe Tognon, raccoglie...

Giubilei e mass media: evoluzione, memoria è futuro.

L’Anno Santo del 1900 è il primo che vede riprese cinematografiche affiancare la comunicazione dei giornali, principalmente l’Osservatore Romano (che in pagina non ospita...

Rischio declino: l’ultima occasione per un’Europa protagonista.

Capitalismo e democrazia  non sono mai stati fino ad epoca recente in contraddizione o contrapposti. I quattro principi comuni erano infatti: libertà politica; libertà...

Dibattito | Giustizia, il nodo della riforma sull’azione disciplinare.

Tutti sanno che il governo Meloni è impegnato, come nessun altro governo precedente, nella riforma della giustizia e in particolare dell’ordine giudiziario con la...

Hammamet, l’ombra di Craxi: cronaca di una parabola sospesa.

Il libro di Massimo Franco su Bettino Craxi ha tanti pregi: saggiamente e finalmente, mette in ordine le tante cose che sappiamo del tratto...

Il De Gasperi di Antonio Polito è un libro prezioso

I nostri anni sono quelli in cui siamo giunti alla fine di qualsiasi efficacia delle vecchie eredità politiche di destra e sinistra, di Democrazia...

Rapporto Censis: una nuova volontà di futuro per l’Italia.

Rapporto Censis: una nuova volontà di futuro per l’Italia. Stefano Baietti Il professor Renato Brunetta, presidente del CNEL, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, può...

La spinta innovativa dei cattolici nel secondo dopoguerra

Siete interessati alla storia dell’apporto dato dai cattolici democratici all’Italia e alla sua civiltà nella fase peggiore della sua storia unitaria, i cinque anni...