11 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Stefano Baietti

12 ARTICOLI

Hammamet, l’ombra di Craxi: cronaca di una parabola sospesa.

Il libro di Massimo Franco su Bettino Craxi ha tanti pregi: saggiamente e finalmente, mette in ordine le tante cose che sappiamo del tratto...

Il De Gasperi di Antonio Polito è un libro prezioso

I nostri anni sono quelli in cui siamo giunti alla fine di qualsiasi efficacia delle vecchie eredità politiche di destra e sinistra, di Democrazia...

Rapporto Censis: una nuova volontà di futuro per l’Italia.

Rapporto Censis: una nuova volontà di futuro per l’Italia. Stefano Baietti Il professor Renato Brunetta, presidente del CNEL, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, può...

La spinta innovativa dei cattolici nel secondo dopoguerra

Siete interessati alla storia dell’apporto dato dai cattolici democratici all’Italia e alla sua civiltà nella fase peggiore della sua storia unitaria, i cinque anni...

Da De Gasperi a Draghi, lo spirito dell’Europa del futuro.

L’Europa unita sarà quella di Alcide De Gasperi o quella di Angela Merkel? La guerra d’Ucraina rende visibile l’urgenza assoluta di procedere all’Unione Politica,...

Dibattito | Capire De Gasperi: in origine c’è la questione sociale.

Le letture possibili come ‘di destra’ o ‘di sinistra’ dell’operato di giganti come De Gasperi, Togliatti, Pacelli e Montini è anti-storica, considerato soprattutto il...

Roma, un tesoro nascosto: la mostra di Ferretti al Maxxi.

Una straordinaria mostra al Maxxi di Roma vede materializzato un inatteso quanto maiuscolo contributo  “sottovoce” del grande maestro italiano della scenografia Dante Ferretti, malgrado...

Cazzullo e De Gasperi: valgono le categorie di destra e sinistra?

Guardiamo la realtà di oggi: il raggruppamento autoproclamatosi di centro-destra per presentarsi in forma persuasiva alla platea degli elettori ha vinto le elezioni e...

Un libro prezioso a ottant’anni dall’eccidio delle Fosse ardeatine

Il 24 marzo sono ottant’anni dalla strage delle Fosse Ardeatine. È difficile, forse impossibile, trovare uno studio o un libro sul massacro delle Fosse...

Con Paronetto nasce l’Italia a guida democratico cristiana

Il 20 marzo 1945 moriva a soli 34 anni un grande italiano, Sergio Paronetto. Vicedirettore generale dell’IRI, collaboratore strettissimo del direttore generale Donato Menichella,...

In morte di Piero Craveri

È morto lo storico Piero Craveri. La sua scomparsa, avvenuta sabato 23 dicembre 2023, 10 giorni prima del suo 86° compleanno (era nato nel...

In ricordo di Marisa Cinciari Rodano, donna di fede e di azione.

  All’inizio di dicembre 2023 è scomparsa all’età di 102 anni Maria Lisa Cinciari, con all’attivo una più che quarantennale carriera di parlamentare in Italia...