7.9 C
Roma
sabato, 22 Novembre, 2025
Home Blog Pagina 519

Piccoli lettori, grandi visioni

Con “Nati per leggere” fino al 25 gennaio un viaggio in 6 tappe per promuovere la lettura ad alta voce rivolta a bambini da 0 a 6 anni.

Il progetto “Piccoli lettori, grandi visioni. La promozione della lettura attraverso le biblioteche del Lazio: Nati per Leggere … e oltre”, è curato dalla Sezione Lazio dell’AIB – Associazione italiana biblioteche e finanziato dalla Regione Lazio e si svolgerà in 6 biblioteche selezionate su tutto il territorio.

Incontri e corsi di formazione. In particolare, nell’ambito dell’iniziativa si terranno due corsi di formazione per volontari del programma Nati per Leggere, condotti dal Coordinamento regionale NpL, e quattro incontri con scrittori per l’infanzia ed esperti del Programma NpL. La mattina saranno coinvolti i bambini delle scuole dell’infanzia e nel pomeriggio un pubblico più ampio, per sensibilizzare gli adulti sull’importanza della lettura sin dalla primissima età.

Sarà inoltre presentato il BiblioHub, la biblioteca itinerante dell’Associazione italiana biblioteche: un veicolo mobile di diffusione di cultura, informazione e socialità, presentato alla 15° Biennale di Architettura Venezia e poi in Sicilia e a Roma nell’ambito delle iniziative del Bibliopride – Giornata nazionale delle biblioteche 2018. Nel suo itinerario attraverso le province laziali che partirà da San Lorenzo Nuovo (VT), passerà per Contigliano (RI), Ladispoli e Genzano (RM), Latina e S. Andrea del Garigliano (FR): insieme al messaggio di promozione della lettura, il BiblioHub porterà anche libri e materiali in dono per le biblioteche partecipanti al progetto.

BiblioHUB è una struttura mobile polifunzionale e multimediale di informazioni e servizi al cittadino, punto di prestito di libri, vetrina di bookcrossing, laboratorio ludico-didattico per bambini e luogo d’incontro e di socializzazione. Il truck, una biblioteca mobile su ruote, è progettato come uno “scrigno” che si apre e si espande negli spazi urbani per portare la biblioteca dentro il territorio. BiblioHUB vuole avvicinare i cittadini alla ricca offerta culturale e di servizi che la biblioteca è oggi in grado di proporre. La forte vocazione pubblica del mezzo è richiamata dall’illustrazione dell’artista Guido Scarabottolo, realizzata mediante microforature sulla facciata principale dove sono rappresentati una molteplicità di “auto-ritratti” di utenti delle biblioteche pubbliche.

Una spugna nel sangue per ripulirlo dai farmaci chemioterapici

Una minuscola spugna che assorbe dal sangue i residui della chemioterapia: è la soluzione sperimentata dai ricercatori dell’università della California di Berkeley per rendere meno tossico per il corpo la terapia contro i tumori, come spiega lo studio pubblicato sulla rivista Acs Central Science. La spugna viene posta dentro una vena, dove rimuove dal flusso sanguigno l’eccesso di farmaci chemioterapici, una volta che hanno attaccato il tumore. Viene stampata in 3D e quindi può essere adattata al paziente, ed è ricoperta da uno strato speciale che assorbe il farmaco ma lascia fluire il sangue senza problemi. La speranza è che possa evitare alcuni effetti collaterali della chemio, come la nausea e la perdita di capelli.

Finora è stata testata sui maiali, in cui è riuscita a rimuovere dal sangue il 64% di un farmaco, e non dovrebbe avere perdite una volta che viene tolta dal corpo. Andrebbe inserita durante la chemioterapia e rimossa alla fine di ogni sessione. I ricercatori guidati da Nitash Balsara vogliono sperimentarla presto sull’uomo, perché i primi risultati sono promettenti. Il che, se tutto va bene, potrebbe accadere in un paio d’anni.

Congo, Touadi: “Voto storico, nuovo presidente senza violenza”