HomePoliticaCATTOLICI E POPOLARI...

CATTOLICI E POPOLARI ALLA ‘CHIAMA’ DEI PARTITI: SI MOLTIPLICANO GLI APPELLI, MA SENZA UNITÀ È TUTTO MOLTO FRAGILE.

Appelli vari, ai cattolici e ai Popolari, affinchè siano più presenti in alcuni partiti. Non è questo ciò che serve, perché senza un certo grado di unità tra tutti coloro che si richiamano a una tradizione ideale e politica ogni operazione può risultare fragile e influente.

L’iniziativa promossa da Pier Luigi Castagnetti tempo fa all’Istituto Sturzo a Roma ha avuto indubbiamente il merito di innescare un forte dibattito attorno al ruolo, alla funzione e alla stessa ‘mission’ dei cattolici popolari e sociali nella cittadella politica italiana. Un confronto politico e culturale e un’onda mediatica che sono andati ben oltre la costruzione di una micro corrente all’interno del Pd a sostegno di qualche candidato alla segreteria nazionale del partito. Al contrario, il mondo e l’area Popolare, almeno questa è l’opinione della stragrande maggioranza di chi si riconosce in quest’area culturale, sente oggi il bisogno e la necessità di ritornare ad essere protagonisti, pur senza alcuna presunzione od arroganza. Si è chiusa, cioè, al netto di chi continua a ripararsi in qualche partito in cambio di una manciata di seggi parlamentari, la fase di una presenza politica puramente ornamentale e di contorno. Per dirla con un riferimento politico e storico autorevole e di qualità, l’esperienza dei ‘cattolici indipendenti di sinistra’ è giunta al capolinea, almeno per il momento. Si apre, cioè, un nuovo cammino e una nuova stagione per una cultura politica che storicamente ha caratterizzato il cammino della democrazia italiana dal secondo dopoguerra in poi.

Ed è proprio lungo questo solco che si inserisce un tema curioso che campeggia in questi ultimi tempi nel dibattito politico del nostro paese. E cioè, si moltiplicano gli ‘appelli’ dei vertici di alcuni partiti ai cattolici, o meglio ai Popolari, per qualificare e per arricchire il progetto politico complessivo dei rispettivi partiti. Un aspetto sicuramente importante ed incoraggiante non solo per il riconoscimento della qualità, dell’autorevolezza e della modernità di questo filone ideale ma anche, e soprattutto, per il ruolo politico che può ancora giocare nella concreta dialettica politica italiana. Certo, ad oggi non è ancora praticabile, e soprattutto realistica, l’idea di dar vita ad un partito politico organizzato ed autonomo che sia in grado di replicare, seppur in chiave aggiornata e rivista, le esperienze di un passato recente e meno recente. Ma è altrettanto indubbio che, e non solo per gli ‘appelli’ rivolti ai cattolici e ai Popolari, cresce la domanda per una rinnovata presenza politica ed istituzionale. Il tutto, però, deve avvenire ad una condizione ben precisa. Ovvero, non è più credibile, almeno questa è l’opinione maggioritaria e ricorrente, garantire una presenza di solo potere all’interno dei partiti esistenti o limitarsi, ancor peggio, a giocare un ruolo del tutto laterale e periferico ai fini della costruzione del progetto politico dei partiti di riferimento. E quindi ‘no’ ai partiti schiettamente e rigorosamente “personali” e ‘no’ ai partiti che hanno una ‘mission’ politica, del tutto legittima, ma radicalmente estranea ed esterna alle domande, alla cultura, all’esperienza e alla storia dei cattolici popolari e sociali.

Ecco perchè, se da un lato è importante che si moltiplichino gli ‘appelli’, anche se un po’ vaghi, ai cattolici e ai Popolari affinchè siano più presenti in alcuni partiti, dall’altro è consigliabile che questa cultura e questa storia – cioè gli uomini e le donne che continuano a riconoscersi in questo patrimonio di idee e di valori – siano il più uniti possibile. E questo non in chiave nostalgica ma per riaffermare in modo più forte e più convincente le ‘ragioni’ politiche, culturali e programmatici dei cattolici popolari e dei cattolici sociali nel nostro paese.

Continua a leggere

Popolari e Pd, tornano gli indipendenti di sinistra inventati dal Pci?

I “cattolici indipendenti del Pci” hanno rappresentato una esperienza importante e significativa nella storia democratica del nostro paese. Una pagina che, tuttavia, non ha mai messo in discussione il ruolo, la funzione e il peso dei cattolici popolari e...

Popolari e Ulivo, senza un nuovo Ppi sono solo chiacchiere.

    La proposta di un “nuovo Ulivo” può decollare se c’è una esperienza organizzata dei Popolari. Non basta, per questo obiettivo, la corrente di Delrio e Castagnetti nel Pd.   Giorgio Merlo   L’iniziativa organizzata dalla corrente Popolare nel Pd della Schlein e guidata...

Oltre gli indipendenti di sinistra e le testimonianze individuali a destra

Ci sono due modalità concrete di comportamento dei cattolici impegnati in politica nella stagione storica contemporanea. Due modalità che ci spingono, però, alla ricerca di una strada, ovvero una sorta di una “terza via” per ridare voce significato a...