HomeUltime NewsDai social alle...

Dai social alle piazze: dopo la sorpresa, quale innovazione?

Le piazze spontanee” non sono più una sorpresa ma non per questo sono meno interessanti: alla luce di un decennio di esperienze

Articolo pubblicato dalla rivista Aggiornamenti Sociali. L’autore è il direttore di “Aggiornamenti Sociali”, rivista mensili dei gesuiti della Comunità di San Fedele (Milano).

Negli ultimi mesi è stata la volta dei Fridays for future e del movimento delle sardine; in precedenza c’erano stati i NO TAV e SI TAV (ad esempio le “madamine” torinesi); prima ancora il movimento arancione; e tanti altri ce ne saranno stati, magari di ampiezza locale o di durata più limitata. Fuori dai nostri confini, in Francia stiamo assistendo alla parabola dei gilet gialli e a quella più lunga degli indignados in Spagna. Ma in fondo non erano molto diversi i sostenitori di Beppe Grillo 10 o 12 anni fa, prima della fondazione del Movimento 5 Stelle e della presentazione di liste alle elezioni.

Pur nella diversità delle rivendicazioni e delle proteste che di volta in volta li mettono in moto, questi movimenti hanno in comune la capacità di riempire le piazze delle nostre città a partire da convocazioni informali diffuse attraverso il passaparola sui social network, spuntando “come funghi” e cogliendo ogni volta di sorpresa i partiti, le istituzioni, i media, i politologi anche più accreditati e ovviamente l’opinione pubblica.

Qui l’articolo completo 

 

Continua a leggere

AUTONOMIA DIFFERENZIATA, IL SILENZIO DEL NORD. L’APPROFONDIMENTO DE “IL MULINO”.

Modificare la Costituzione per dare maggiore autonomia a tre regioni? Non è una questione territoriale fra Nord e Sud, è un grande tema politico. Di cui occorre parlare, anche al Nord. Gianfranco Viesti C’è un grande, sorprendente e preoccupante silenzio al...

AUGUSTO DEL NOCE GIORNALISTA. RACCOLTI IN VOLUME GLI ARTICOLI PUBBLICATI IN 15 ANNI SU “IL TEMPO”.

“Senza il giornalista al filosofo sarebbe mancata la tribuna, l’agone, il certame”. L’affermazione del prof. Mercadante coglie un aspetto decisivo del successo che ebbe, nella seconda metà del Novecento, il pensatore torinese. Alcune pagine di questa raccolta - Gramsci...

PARTIRE DALLA REALTÀ, SENZA EGOISMI. RIPAMONTI SUL CAOS MIGRANTI (FORMICHE.NET).

Solo cambiando prospettiva e assumendo quella dei protagonisti di un fenomeno ormai strutturale ed enorme si può arrivare a definire una linea comune nella quale ognuno ha un contributo da dare, comprendendo però che non sarà l’unico. Conversazione con...