HomeUltime NewsFANFANI E RAGGHIANTI,...

FANFANI E RAGGHIANTI, L’EPISTOLARIO DELLO STATISTA DC CON LO STORICO DELL’ARTE: TORRESI ILLUMINA QUESTE PAGINE.

Il libro di Tiziano Torresi, non nuovo a indagini rigorose, sarà presentato a Palazzo Giustiniani nei prossimi giorni. Si registra, nella pur rapida visione di queste pagine, la dimensione elevata del confronto intellettuale tra l’uomo politico e lo studioso.

Il libro di Tiziano Torresi, non nuovo a indagini rigorose, sarà presentato a Palazzo Giustiniani nei prossimi giorni. Si registra, nella pur rapida visione di queste pagine, la dimensione elevata del confronto intellettuale tra l’uomo politico e lo studioso.

Redazione

Martedì 17 gennaio alle ore 16:30 si terrà a Roma a Palazzo Giustiniani, presso il Senato della Repubblica, nella Sala Zuccari (in via della Dogana Vecchia 29) la presentazione ufficiale del libro Carlo Ludovico Ragghianti – Amintore Fanfani. Carteggio, a cura di Tiziano Torresi, pubblicato nel 2022 dalle Edizioni Fondazione Ragghianti. Si tratta del primo volume di una nuova collana, quella dei carteggi di Carlo Ludovico Ragghianti (1910-1987), grande storico dell’arte e uomo politico.

Il suo epistolario con Amintore Fanfani (1908-1999), esponente democristiano, tre volte presidente del Senato e cinque volte primo ministro, documenta un legame di amicizia e di collaborazione finora del tutto inesplorato. Le loro personalità, distanti nei punti di partenza, negli itinerari di pensiero e di azione e nelle mete ideali, convergono attorno a una comune professione di fede nella passione civile e nell’esercizio del pensiero critico.

Lo scambio di lettere che scaturisce da questo incontro ispira e libera le intuizioni di due menti esuberanti su argomenti di studio, su iniziative politiche e culturali e su bilanci e progetti di grande significato per lo sviluppo del Paese. È la testimonianza di un’amicizia sincera, fiorita nel fronte comune della libertà, della giustizia e della difesa del patrimonio artistico e storico.

Alla presentazione al Senato della Repubblica interverranno Roberto Balzani (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Paolo Bolpagni (Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca), Agostino Giovagnoli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e Marialuisa Lucia Sergio (Università degli Studi Roma Tre). Sarà presente il curatore. 

Per la partecipazione è obbligatoria la prenotazione, da effettuare entro e non oltre venerdì 13 gennaio scrivendo a info@fondazioneragghianti.it o telefonando al numero  0583 467205

Continua a leggere

Atterrata la capsula della Nasa con i campioni dell’asteroide Bennu. Serviranno per capire come è nata la Terra

Roma, 24 set. (askanews) – E’ atterrata nel deserto dello Utah la capsula rilasciata dalla sonda della Nasa Osirix-Rex con campioni prelevati dall’asteroide Bennu. Lo ha reso noto la Nasa, secondo cui la capsula ha toccato il deserto...

Tajani e la sanatoria edilizia (proposta da Salvini): no condono, qualche aggiustamento per delle piccole cose

Roma, 24 set. (askanews) – "È importante puntare sulla rigenerazione urbana: mercoledì Forza Italia presenterà due proposte al Senato con l’obbiettivo di rigenerare le città, far crescere l’edilizia, ridurre l’inquinamento e favorire il cambio energetico, magari anche con...

Engie e Museo Capodimonte insieme per la sostenibilità ambientale

Napoli, 24 set. (askanews) - Efficienza energetica e valorizzazione del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli. Sono questi gli obiettivi del percorso avviato dal sito museale napoletano ed Engie Italia, grazie ad un partenariato tra pubblico...