11.1 C
Roma
venerdì, Marzo 28, 2025
Home GiornaleFareRete, insieme per il bene comune: il traguardo dei dieci anni.

FareRete, insieme per il bene comune: il traguardo dei dieci anni.

In questo percorso decennale, le testimonianze e le esperienze raccolte sul campo hanno insegnato che l'innovazione più autentica non è soltanto tecnologica, ma soprattutto sociale e culturale.

Il decennale di FareRete Innovazione Bene Comune è un traguardo che ci riempie di gioia e responsabilità. Dieci anni di impegno, di innovazione e di cooperazione per il Bene Comune sono un patrimonio prezioso da condividere con la nostra comunità e con le nuove generazioni che, insieme a noi, costruiranno il futuro. Quest’articolo intende essere un viaggio che intreccia storie, idee, principi e progetti, affinché i valori di solidarietà, partecipazione, sostenibilità e giustizia sociale possano diventare la base condivisa di un domani migliore.

Viviamo un periodo in cui le sfide globali – sanitarie, ambientali, economiche e geopolitiche – sembrano inasprirsi. Eppure, è proprio nei momenti più complessi che deve emergere, con maggior forza, la necessità di unire le energie e di dedicare sforzi comuni alla ricerca di soluzioni eque e sostenibili. Nel segno di questa consapevolezza, dieci anni fa, un gruppo di persone provenienti da ambiti diversi – operatori sociali, professionisti della sanità, esponenti del terzo settore, studenti e docenti universitari – scelse di fondare FareRete Innovazione Bene Comune. L’intento, allora come oggi, era promuovere nuovi orizzonti di azione collettiva, capaci di generare cambiamenti positivi per i territori e per le comunità.

In questo percorso decennale, le testimonianze e le esperienze raccolte sul campo ci hanno insegnato che l’innovazione più autentica non è soltanto tecnologica, ma soprattutto sociale e culturale. Innovare significa ripensare il modo in cui costruiamo relazioni, progetti e politiche pubbliche. Significa favorire l’incontro di persone con competenze e visioni diverse, innescando così momenti di condivisione e slanci di generosità, fondamentali per affrontare le emergenze del presente e preparare il terreno verso un futuro solido e inclusivo.

Quando parliamo di Bene Comune, ci riferiamo a un insieme di valori, principi e pratiche orientati alla solidarietà, alla partecipazione, alla sostenibilità e alla giustizia sociale. A partire da questo nucleo, abbiamo promosso una pluralità di iniziative: dal garantire l’accesso universale ai servizi sanitari, alla ricerca e sviluppo di farmaci e terapie innovative; dalle azioni di prevenzione e controllo delle malattie infettive, alla gestione sociosanitaria delle malattie croniche. Il Bene Comune, declinato in queste molteplici forme, ci appare oggi come uno strumento ideale per favorire la cooperazione tra associazioni, imprese, istituzioni e cittadini.

A dieci anni dal nostro inizio, ci troviamo a riflettere su ciò che abbiamo fatto, su quanto c’è ancora da fare e su come accompagnare le nuove generazioni verso un orizzonte di pace e responsabilità. Il vento della guerra, la pandemia, le tensioni economiche e sociali ci rammentano quanto sia fragile l’equilibrio globale e, al contemporaneo, quanto sia urgente rispondere con soluzioni condivise e costruttive. Siamo tutti chiamati alla responsabilità: nessun individuo, nessuna organizzazione può dirsi estraneo a ciò che accade attorno a noi.

Proprio in questa tensione costruttiva, vorrei accompagnarvi attraverso un viaggio che tocca alcuni dei punti cardine del nostro lavoro: il significato di Bene Comune, la valenza di un accesso universale alla salute, l’importanza della ricerca e dell’innovazione, il ruolo imprescindibile della prevenzione e il valore della comunità come culla di progetti condivisi. Ogni passo di questo percorso è costellato da testimonianze e riflessioni che ci aiutano a delineare un vero e proprio “cambiamento di paradigma” nella direzione di un futuro solidale.

 

Rosapia Farese – Presidente di FareRete Innovazione Bene Comune

 

Per leggere il testo completo