15 C
Roma
giovedì, 20 Novembre, 2025
Home GiornaleFellinIAna arriva a Parigi: l’eredità visionaria del grande regista italiano

FellinIAna arriva a Parigi: l’eredità visionaria del grande regista italiano

È iniziata ieri la tre giorni sull’immaginario del Maestro: tra lecture, workshop e una mostra che unisce studenti italiani e francesi.

Dopo il successo della tappa romana di luglio, Accademia Italiana, in partnership con ECV Ecole de création Visuel, porta in Europa l’immaginario felliniano con FellinIAna goes to Paris, tre giornate di formazione e attività creative che dal 19 al 21 novembre coinvolgeranno studentesse, studenti e docenti presso il campus Buffon. L’iniziativa rientra nel più ampio progetto GRAND TOUR AFAM (coordinamento scientifico Fabio Mongelli e coordinamento per la parte internazionale Genny Di Bert) un progetto internazionale per la promozione della cultura e creatività italiana, coordinato da RUFA – Rome University of Fine Arts – che coinvolge 14 istituzioni AFAM (alta formazione artistica, musicale e coreutica), 2 istituzioni pubbliche (CNR e Sapienza Università di Roma), Comune di Rimini, Confindustria – Giovani Imprenditori e MAECI. L’evento è in partnership anche con Accademia Teatro alla Scala, con la partecipazione di Istituto Modartech e con il patrocinio dellIstituto Italiano di Cultura di Parigi, che sostiene il valore culturale e internazionale dell’iniziativa promuovendo il dialogo tra la creatività italiana e il contesto artistico francese.

Il progetto FellinIAna, già presentato a Roma lo scorso 4 luglio con la mostra di 15 progetti realizzati da studentesse e studenti di Accademia Italiana – tra abiti, bozzetti, gioielli, fotografie e cortometraggi – nasce come omaggio contemporaneo all’estetica, alla poetica e alla forza visionaria e sognante di Federico Fellini, capace ancora oggi di ispirare generazioni di creativi in tutto il mondo. L’esposizione e la pubblicazione ufficiale FellinIAna: Roma, le donne e il sogno” edita da Gangemi Editore, verranno presentati nella tappa parigina, segnando un importante momento del percorso internazionale del progetto.

FellinIAna goes to Paris si inserisce in un più ampio contesto formativo di respiro europeo: Accademia Italiana ed ECV – entrambe realtà del network internazionale AD Education, che conta 19 scuole, 70 campus e oltre 35.000 studenti tra Francia, Italia, Spagna e Germania – collaboreranno per una tre giorni di immersione artistica e progettuale dedicata all’eredità felliniana. Un’occasione unica di contaminazione creativa e scambio culturale tra giovani designer, grafici, art director e professionisti del futuro.

Nei tre giorni parigini, dal 19 al 21 novembre, FellinIAna goes to Paris proporrà un programma intenso che unirà formazione, sperimentazione e collaborazione internazionale. Il 19 si partirà con l’accoglienza degli studenti di Accademia Italiana ed ECV con un primo momento di team building, per poi entrare nel vivo il 20, con una serie di lecture dedicate al rapporto tra Fellini, il Made in Italy e limmaginario contemporaneo – con gli interventi del Prof. Simone Fattori, di Alessandra Carta Direttrice creativa dell’Istituto Modartech e della Prof.ssa Francesca Pedroni di Accademia Teatro alla Scala. Completa la seconda giornata il workshop creativo Fellini Reloaded, che vedrà gli studenti italiani e francesi lavorare in gruppi misti e interdisciplinari, guidati dai docenti Chiara Ruberti, Ilenia Alesse, Simone Fattori, a immaginare come il Maestro Fellini avrebbe potuto raccontare il presente in un film contemporaneo. Il 21 infine vengono esposti gli esiti del workshop e viene presentata la mostra FellinIAna: Roma, le donne, il sogno con interventi di Fabio Mongelli Direttore del progetto Grand Tour AFAM, RUFA, Filippo Pernisco Direttore Accademico, Accademia Italiana, Didier Clain Program Coordinator, International Graphic Design di ECV Paris, Nathalie Winkelmann Coordinatore Accademico, Design di  ECV Paris e di tutti i docenti di Accademia Italiana coinvolti progetto FellinIAna.

Attraverso questa iniziativa, Accademia Italiana rinnova il proprio impegno nel valorizzare il talento dei giovani creativi e nel promuovere un dialogo internazionale che affondi le radici nella grande tradizione culturale italiana. Un ponte ideale tra Roma e Parigi, nel segno di Fellini, del suo sguardo sul mondo e della sua capacità di trasformare il reale in visione.