HomeUltime NewsGOVERNO E MIGRANTI...

GOVERNO E MIGRANTI NELLE PAROLE DEL PAPA.

 

Nell’interpretazione della maggioranza è stata “dimenticata” la parte dell’intervento che Francesco ha dedicato al dovere di salvare la vita dei migranti. Comunque, tra i molti problemi non c’è al primo posto la questione dei migranti, ma piuttosto l’emergenza energetica, il caro-bollette, l’inflazione e l’aumento generalizzato dei prezzi.

 

Massimo De Simoni

 

È sempre rischioso interpretare le parole del Papa, ma evidentemente non la pensano tutti così. E infatti quando ancora non era sceso dall’aereo di ritorno dal viaggio apostolico nel Bahrein è iniziata la fiera delle interpretazioni di alcune parole dette dal Papa; ma solo di alcune, badate bene!

 

Gli ambienti governativi hanno subito enfatizzato gli auguri rivolti al nuovo governo-Meloni, interpretando –  volutamente e non sicuramente in buona fede – la cortesia istituzionale come un elemento di condivisone di impostazioni politiche presenti e future.

 

Che l’interpretazione sia stata piegata ad interessi di parte è palesato dal fatto che è stata invece “dimenticata” la parte dell’intervento che Francesco ha dedicato al dovere di salvare la vita dei migranti, accogliendoli ed integrandoli nelle nostre comunità; accogliere chi fugge dalla fame e dalla guerra, tutti e indipendentemente dal colore della pelle o dal luogo di provenienza. Ma questa parte crea (ovviamente) più di qualche imbarazzo ad un governo che, mentre il Papa parlava, teneva bloccate nei porti italiani delle navi con a bordo uomini, donne e bambini; e allora meglio fermarsi agli auguri di buon lavoro al nuovo governo, trascurando peraltro il fatto che quegli auguri erano rivolti al nostro Paese affinché possa vedere risolti i problemi che angosciano ora le famiglie italiane.

 

Tra questi problemi, giova ricordarlo, non c’è al primo posto la questione dei migranti, ma piuttosto l’emergenza energetica, il caro-bollette, l’inflazione e l’aumento generalizzato dei prezzi che sta minacciando famiglie e imprese. Ma purtroppo anche questa volta sta prevalendo la tentazione di fare teatro e propaganda sulla pelle dei più deboli del mondo. Che triste spettacolo!

Continua a leggere

Una buona legge elettorale può riconciliare il cittadino con la politica

La progressiva riduzione della partecipazione al voto può ragionevolmente creare un problema di legittimazione del risultato per chi, di volta in volta, vince le diverse competizioni elettorali? In termini formali ovviamente no. Ma in termini politici si impone una...

Dibattito | La complessità dei rapporti tra politica etica e diritti.

La riflessione che ci apprestiamo a svolgere merita delle premesse per chiarire che i temi in questione non sono risolvibili con una nota o un convegno, per quanto seri e rigorosi possano essere. Quando si parla di questioni eticamente...

Dibattito | Dove va il Partito democratico? Apriamo un confronto.

Massimo De Simoni Le “primarie” Pd del 26 febbraio hanno incoronato Elly Schlein Segretaria del Partito democratico, confermando che il processo di scelta della segreteria non è una farsa o una semplice presa d’atto, ma un momento di partecipazione vera...