7 C
Roma
venerdì, 28 Novembre, 2025
Home GiornaleIl mistero del “Centro” secondo Prodi

Il mistero del “Centro” secondo Prodi

L’ex premier non ha mai davvero creduto alla costruzione di un Centro politico autonomo: la sua strategia resta legata alla leadership sulla sinistra e agli equilibri di potere nella coalizione progressista.

Il sempre verde Prodi è molto difficile da interpretare e da descrivere. Essendo “il politico italiano”, come ricordava simpaticamente Sandro Fontana in tempi non sospetti, “più rancoroso e vendicativo”, ogni sua scelta e indicazione è sempre anche il frutto e la conseguenza di quell’impostazione. O perchè non sufficientemente ascoltato quando offre le sue profezie su come rafforzare il campo della sinistra e progressista o perchè, ed è questa la versione più accreditata, non gradisce la non traduzione in atti concreti delle richieste – di norma sempre legate al potere – che nel tempo avanza. Quale che sia la reale motivazione, non c’è alcun dubbio che il Centro che viene attribuito a Prodi resta sostanzialmente un mistero. E ciò per due ragioni.

Il contrasto con Marini

Innanzitutto perchè l’ex capo dell’Ulivo non ha mai parlato della necessità di rafforzare un’offerta politica centrista ma sempre e solo di allargare il perimetro dell’alleanza di sinistra per riequilibrarla rispetto al massimalismo e all’estremismo radicale dell’attuale segretaria del Pd Schlein. Del resto, il Centro è sempre stato una categoria sufficientemente estranea al verbo prodiano. È appena sufficiente ricordare, se non vogliamo sempre e solo santificare le sue parole – come è adusa quotidianamente la stampa compiacente progressista -, peraltro a volte molto scontate, i profondi dissapori e i forti contrasti con Franco Marini proprio sulla necessità di rilanciare e valorizzare il Centro e una “politica di centro” nel nostro paese ai tempi soprattutto dell’Ulivo ma anche dell’Unione. Motivazioni che rispondevano anche, per non dimenticare le profetiche parole di Sandro Fontana, a ragioni riconducibili a motivazioni dettate dal “rancore e dalla vendetta”. Comunque sia, il Centro non è mai stato un tema che ha fatto impazzire il professore bolognese che, del resto, non lo ha mai sposato. Sia nella sua esperienza nella Dc come “esperto” e come uomo di potere del sottogoverno e sia nella seconda repubblica all’interno della contesa politica.

Lossessione della leadership

In secondo luogo Prodi è sempre stato attento agli equilibri di potere all’interno della coalizione progressista e meno, molto meno, al suo riequilibrio politico. Non è un caso, del resto, che la sua predilezione è sempre e solo stata sulla figura che deve guidare l’intera alleanza di sinistra più che non sulla sua composizione politica. E, del resto, da autentico e consumato uomo di potere, questa era e resta la cifra distintiva e più importante per creare le condizioni reali per un’alternativa credibile e praticabile al centro destra in vista delle prossime elezioni politiche del 2027.

Non è il Centro

Ora, e alla luce di queste due oggettive considerazioni, si può tranquillamente concludere che la ricetta di Prodi non è affatto quella di rafforzare quel Centro e quella “politica di centro” di democristiana memoria. Molto più semplicemente si tratta di individuare una figura di riferimento della coalizione progressista che non segua passivamente le indicazioni radicali e massimaliste della Schlein da un lato e che, dall’altro, sia in grado di allargare il recinto elettorale dell’alleanza stessa. Come sempre, un disegno politico, e di potere, che sia funzionale per tentare di vincere le elezioni. Ma, per favore, non parliamo più di un Centro prodiano.