HomePoliticaIl silenzio…della maggioranzo...

Il silenzio…della maggioranzo silenziosa. Quale futuro vogliamo costruire?

 

Se non riformiamo la Politica nessuno può sapere cosa accadrà al nostro Paese. Bisogna ricostruire la politica partendo dalla legge elettorale, solo così avremo una nuova offerta politica, condizione necessaria per salvare la nostra amata Italia.

 

 

Armando Dicone

 

Vorrei dedicare un pensiero a chi paga tutte le tasse, a chi rispetta le regole democratiche, a chi rispetta le file e a chi non cerca l’amico per saltarle, a chi rispetta le leggi, a chi crede ancora nella meritocrazia, a chi si fida delle competenze altrui, a chi si impegna in prima persona senza chiedere nulla in cambio, a chi dona senza ricevere, a chi non aspetta il solito condono, a chi si ferma davanti a chi soffre, a chi antepone il bene della comunità rispetto alle proprie convinzioni e scelte, a chi si impegna ogni giorno nella propria comunità e per il bene della nazione, a chi rispetta il prossimo, a chi non urla e a chi non usa la forza fisica o quella derivata dai propri poteri per persuadere l’interlocutore.

 

Dunque è un pensiero dedicato alla maggioranza silenziosa di questo Paese, una maggioranza fin troppo silenziosa, fatta di persone perbene che troppo spesso pagano per tutti.

 

Noi siamo la maggioranza degli italiani, non siamo né fessi, né stupidi. Ora questa maggioranza è rappresentata politicamente? Lo chiedo perché quando i governi e le relative maggioranze parlamentari propongono condoni e bonus a pioggia, il mio stato d’animo vacilla e non penso di essere il solo a soffrire di questa “patologia del fesso”.

 

Quando si fa poco o nulla per il divario tra adulti e giovani, uomini e donne, sud e nord, l’astensionismo cresce perché la Politica non risolve. Quando la giustizia non interviene, oppure interviene tardivamente, nei confronti di un individuo che si è approfittato della nostra buona fede, la nostra fiducia nello Stato non può che essere ai minimi. Potrei fare altri numerosi esempi, ma ognuno di voi può pensare da sé a quando si è sentito travolto dalla “patologia del fesso”. Chi si occupa della maggioranza silenziosa? Oppure non è indispensabile occuparsene, tanto è silenziosa e al voto vanno i “clienti”?

 

Le scene viste in questi ultimi giorni, per (non) decidere il Presidente della Repubblica, sono l’ultima tappa della seconda Repubblica, se così non fosse sarebbe l’ultima “chiama” per la nostra democrazia parlamentare. Se non riformiamo la Politica nessuno può sapere cosa accadrà al nostro Paese. Bisogna ricostruire la politica partendo dalla legge elettorale, solo così avremo una nuova offerta politica, condizione necessaria per salvare la nostra amata Italia.

 

Mi piace concludere con la citazione di un Padre della Patria: “Uno dei compiti fondamentali del nostro partito è la moralizzazione del costume politico. Ogni manifestazione, quindi, in contrasto con questa essenziale funzione dovrà essere nettamente combattuta”. (Alcide De Gasperi, 29 Giugno 1944). È un monito, quello dello statista trentino, che non possiamo ignorare.

Continua a leggere

Il verticalismo inganna sugli effetti di accelerazione a riguardo dell’unità del Centro

Per superare il bi-populismo, basterà mettere insieme le classi dirigenti dei partiti di Centro? A questa domanda, personalmente, risponderò sempre in modo negativo. Basta anteporre il "nuovo" a parole del Novecento? Non credo (la domanda è stata posta in...

Unire i Popolari? Missione possibile.

Armando Dicone Sembrava una "Mission Impossible", ma invece è possibile. Unire i Popolari di Centro non è più solo un'idea romantica, ma è finalmente realtà politica. Dopo trent'anni, si sono messe da parte le vecchie appartenenze e le convinzioni personali...

NON È SOLO UN AUSPICIO, DOBBIAMO RISOLVERE LA QUESTIONE POPOLARE.

Si coglie nell’area popolare una voglia di protagonismo che negli anni scorsi non si riusciva a intravedere. Il fallimento dell'esperienza del Pd e la fine della stagione politica del “capo al governo”, potrai facilitare questo nuovo percorso dei Popolari. Armando...