Finalmente ha deciso di raccontare la sua esperienza umanitaria in Africa, condividendo un diario di viaggio intriso di ironia, fede e umanità. Pubblicato da Bur Rizzoli l’8 ottobre, il libro della Crosetta (conduttrice del programma di approfondimdnto religioso Sulla via di Damasco in onda su Rai 3) rappresenta un’autentica testimonianza del potere trasformativo dell’amore e della solidarietà.
L’autrice narra un percorso di vita che prende una piega inaspettata, grazie a quella che lei stessa definisce una “Dio-incidenza”: l’incontro con don Matteo Galloni, fondatore della Comunità Amore e Libertà, un’organizzazione che dal 1988 si dedica all’accoglienza di bambini e ragazzi in difficoltà, sia in Italia che nella periferia di Kinshasa, in Congo. È proprio qui, nella missione di Masina III, che Eva Crosetta trascorre un periodo a stretto contatto con una realtà a tratti dura, ma ricca di speranza e di umanità.
Il libro si articola come un diario di viaggio, dove la scrittura delicata dell’autrice ci guida attraverso momenti quotidiani talvolta commoventi, talvolta crudi. Tra le pagine, conosciamo personaggi come Mbui, un ragazzo sordomuto dotato di uno spiccato talento teatrale, e Giovannino, un bambino che nonostante la giovanissima età dimostra un’incredibile grinta. Non mancano figure carismatiche come Alessandra, considerata una sorta di “maman” per gli ospiti della missione, e Gabriella, che dopo un primo viaggio in Congo ha deciso di restare e adottare un bambino del posto.
Crosetta ci offre una riflessione profonda sul significato della fede e della conversione, ma anche una critica velata verso i “diktat sociali e umanitari” che spesso risultano ingannevoli nella loro apparente bontà. Con una scrittura sincera e priva di retorica, l’autrice riesce a trasmettere il senso di riconoscenza e meraviglia per la vita, invitando il lettore a prendersi una pausa dai ritmi frenetici della quotidianità per riflettere sull’importanza della vera solidarietà.
In “Che colpa ne ho se sono nato in Congo all’ombra di un mango?”, Eva Crosetta non offre solo il racconto di un’esperienza personale, ma un invito a scoprire l’essenza del dono reciproco e del potere dell’amore. Un libro che non solo informa, ma commuove, toccando corde profonde e spingendo a riflettere sulla nostra posizione nel mondo e sul significato della nostra esistenza.