HomeUltime NewsLa Voce del...

La Voce del Popolo | Da Draghi a Meloni, sostegno confermato alle famiglie.

L’assegno unico e universale familiare ha dato un forte contributo a contrastare la povertà. Smettiamo di considerare il sostegno al reddito come una spesa, perché in realtà è un investimento.

L’assegno unico e universale familiare (AUUF), nato col governo di centrosinistra, è stato conservato dal governo di centrodestra. Una buona notizia, dunque, perché nelle politiche sociali la continuità è fondamentale. Anzi, il Governo ha addirittura apportato dei miglioramenti e ha di- chiarato di volerlo implementare. Basterebbe poco: più soldi. I dati 2022 dicono che oltre 6 milioni di famiglie hanno presentato la domanda per ottenere l’assegno unico per oltre 9 milioni di figli, con netta prevalenza di Lombardia, Campania e Lazio. Alla fine i beneficiari sono oltre 5 milioni per 8,5 milioni di figli, con un importo medio mensile per figlio pari a 146 euro. Ai genitori vanno dai 129 euro medi mensili per le famiglie con 1 figlio fino ai 1.585 per famiglie con oltre 6 figli. 

È ormai un dato di fatto che l’assegno unico e universale familiare abbia dato un forte contributo a contrastare la povertà. In realtà, come è certificato anche dai dati dell’Istat, la povertà si è ridotta soprattutto grazie al Reddito di cittadinanza, ma questo provvedimento – invece – non sarà conservato. Peraltro se c’era un difetto da sempre rilevato nel RDC, questo era proprio il fatto che non andava incontro alle famiglie numerose, favorendo invece i singoli. Comunque al posto del RDC arriverà la MIA – la Misura per l’Inclusione attiva — e tra le cose da verificare ci sarà proprio il come si in terfaccerà con l’AUFF.

Scusate tutte queste sigle. Se l’AUFF disponesse di maggiori risorse, si potrebbe allora ridurre o eliminare l’incidenza della prima casa nel calcolo dell’Isee e garantire

a tutti le clausole di salvaguardia rispetto al precedente regime. Inoltre c’è anche chi ricorda come sia importante prevedere una commissione per riconoscere i casi particolari a cui concedere l’AUFF anche senza i requisiti previsti, come ad esempio le donne in gravidanza, povere e straniere, anche quando irregolari. 

La questione della famiglia è importante sotto molti aspetti. Ricordiamo, e non incidentalmente, che il sostegno alla famiglia è importante anche sul piano economico e lavorativo. I tassi di occupazione femminile sono notevolmente più alti nei Paesi dove le misure a sostegno della famiglia sono sostanziose. In Italia lavora il 49,4% delle donne, in Francia le donne occupate sono il 64,5% e in Germania – dove c’è un assegno familiare molto sostanzioso e indipendente dal reddito – lavora il 72,2% delle donne. Si deve smettere di pensare al sostegno del reddito come ad una spesa, perché in realtà è un investimento.

Fonte: La Voce del Popolo – 23 marzo 2023

[Articolo – titolo originale “Famiglia: investimento “ – qui riprodottoper gentile concessione del settimanale della Diocesi di Brescia.

Continua a leggere

Fedeltà alla pace, riflessione per una buona Pasqua.

Nel mondo ci sono 59 conflitti armati, alcuni dei quali molto gravi, come l'invasione russa in Ucraina. Sono un dramma continuo. E lo sono anche perché se dovessimo ipotizzare cosa ci lascia in eredità il Novecento, forse non sarebbe...

La Voce del Popolo | Welfare territoriale. Per uscire dalla povertà non può bastare un sussidio.

Roberto Rossini Sei governi hanno prodotto cinque diverse misure di contrasto alla povertà. Il Sia (sostegno per l’inclusione attiva), il Rei (reddito di inclusione), il RdC (reddito di cittadinanza), il Rem (reddito di emergenza) e ora la Mia (misura di...

LA POVERTÀ, NUDA E CRUDA, SENZA IDEOLOGIE.

  “La forza finanziaria del RdC - ricorda l’autore - ha permesso di intervenire positivamente in una congiuntura complicata dalla pandemia e dal post-pandemia Senza il RdC avremmo avuto almeno un milione di poveri in più I problemi di...