HomeUltime NewsLe comiche dei...

Le comiche dei 5 Stelle.

 

Ormai il Movimento si avvita giorno dopo giorno nelle sue macroscopiche contraddizioni. La domanda, come si dice, sorge spontanea: sino a quando dovremo assistere a questo spettacolo che  non è solo comico, ma appare sempre più penoso e triste?

 

Giorgio Merlo

 

Polemizzare contro un realtà cadente – qualunque sia il genere trattato – non è mai un esercizio educato o anche solo di buon senso. È sempre meglio evitare di scagliarsi contro chi sta per scomparire. Ma, detto questo, è difficile resistere alle comiche quotidiane che ci offre il partito populista per eccellenza, ovvero i 5 Stelle. C’è una grande difficoltà, però. E cioè, di fronte ad una miriade – e che cresce in modo esponenziale – di contraddizioni come possiamo selezionare i pezzi migliori di questa saga divertente e anche simpatica? Perché ormai, salvo il Pd di Letta che continua a ritenere i 5 Stelle un alleato strategico e decisivo per dare una prospettiva progressista e democratica al nostro paese, tutti gli altri assistono a questo spettacolo semplicemente divertiti e basiti. Dunque, per non scrivere un libello, mi fermo a tre soli esempi. E tutti simpatici e divertenti, appunto.

 

Innanzitutto Di Maio. Dunque, adesso è diventato quasi come noi. Cioè un convinto e quasi feroce sostenitore del Centro e del centrismo. E, di conseguenza, respinge in modo secco “il partito dell’odio”, gli insulti agli avversari, la trivialità del linguaggio, “il disallineamento” rispetto alle alleanze tradizionali dell’Italia sul piano geopolitico; crede nella stabilità del governo; esalta Draghi; valorizza il ruolo dei partiti e delle culture politiche e mi fermo qui per motivi di spazio… Resta solo un piccolo, piccolissimo particolare. Tutte le cose che ha detto per quasi 20 anni su questi temi – ovviamente e scientificamente erano l’esatto opposto di ciò che sostiene in queste ultime settimane – cosa ne facciamo? Li resettiamo dalla rete? Li cancelliamo come battute fuor di luogo? O, molto più semplicemente, diciamo che solo i cretini non cambiano mai idea? Ecco, nel rispetto di tutte le opinioni, siamo solo indecisi su come dobbiamo giudicare quel passato che è durato sino a poche settimane fa.

 

Il secondo esempio è il nuovo capo dei 5 Stelle, cioè Giuseppe Conte. Certo, Piero Sansonetti ha liquidato la pratica sin da subito sostenendo semplicemente che “Conte non esiste” e, pertanto, è inutile formulare giudizi di ordine politico. Una osservazione netta e tagliente ma, tutto sommato, abbastanza calzante. Del resto, come puoi giudicare un politico – almeno così dice di essere – che fa un’alleanza prima con la destra, esaltandola e glorificandola e poi, in un battito di ciglio, si allea con la sinistra e i post comunisti con altrettanto rapidità. Ovviamente senza alcun dibattito politico. E men che meno culturale o programmatico. Il tutto avviene così, come se fossimo nella piena normalità democratica. E poi arriva la leadership di questo strano partito. Prima sostiene di essere un “vero cattolico democratico”, quindi un uomo di governo, poi un sincero “populista”, adesso – almeno così sembra – vuol ritornare alle origini del movimento. E cioè, “capace, capacissimo, capace di tutto” per dirla con una celebre battuta di Carlo Donat-Cattin degli anni ‘80…

 

In ultimo lo spassosissimo e divertentissimo dibattito sul “secondo mandato”. Come da copione, essendo dei politici professionisti e molti anche senza una professione specifica, era del tutto scontato che dopo 10 anni trascorsi in Parlamento e al governo con relativi privilegi, prebende, macchine blu e tutto ciò che caratterizza la tanto deprecata “casta”, l’unico ed esclusivo obiettivo era quello di come restare al potere. E, nello specifico, in Parlamento. E così è, del resto. Ma il tutto avviene in un contesto surreale dove gli anti casta per eccellenza e gli insultatori seriali ed implacabili della vecchia classe dirigente diventano, improvvisamente, i difensori di tutto ciò che caratterizza la casta nella sua fase decadente. A cominciare, guarda caso, proprio da come cercare di restare aggrappati alla poltrona da parlamentare escogitando marchingegni impensabili, e quindi sempre più comici per superare la tagliola del secondo mandato.

 

Ora, per non farla lunga, una sola domanda. Ma sino a quando dovremo assistere a questo spettacolo che, diciamocelo fra di noi, oltreché comico è sempre più penoso e triste? Ma l’unico dato politico che conta, al di là delle comiche, è che si tratta di una prassi, l’ennesima, che non contribuisce a rafforzare e a qualificare la politica nel nostro paese. E, paradossalmente, il colpo di grazia arriva proprio da coloro che volevano rivoluzionare il tutto. È la solita, e puntuale, eterogenesi dei fini.

Continua a leggere

Popolari e Pd, tornano gli indipendenti di sinistra inventati dal Pci?

I “cattolici indipendenti del Pci” hanno rappresentato una esperienza importante e significativa nella storia democratica del nostro paese. Una pagina che, tuttavia, non ha mai messo in discussione il ruolo, la funzione e il peso dei cattolici popolari e...

Popolari e Ulivo, senza un nuovo Ppi sono solo chiacchiere.

    La proposta di un “nuovo Ulivo” può decollare se c’è una esperienza organizzata dei Popolari. Non basta, per questo obiettivo, la corrente di Delrio e Castagnetti nel Pd.   Giorgio Merlo   L’iniziativa organizzata dalla corrente Popolare nel Pd della Schlein e guidata...

Oltre gli indipendenti di sinistra e le testimonianze individuali a destra

Ci sono due modalità concrete di comportamento dei cattolici impegnati in politica nella stagione storica contemporanea. Due modalità che ci spingono, però, alla ricerca di una strada, ovvero una sorta di una “terza via” per ridare voce significato a...