HomeUltime NewsLe praterie e...

Le praterie e gli orticelli di plastica del centro

Non basta un singolo comunicato stampa per mutare il senso di una appartenenza “organica” alla destra.

L’ottimo Coriolano, col suo ultimo pezzo sul domaniditalia, prende atto che l’apertura di credito concessa qualche giorno fa nei confronti dell’UDC (il titolo era:” La scelta dell’UCD merita l’apprezzamento di tutti i popolari”) era troppo generosa.

Del resto, non basta certo un singolo comunicato stampa per mutare il senso di una appartenenza “organica” alla destra.

È evidente – oltre ogni ragionevole dubbio – che la “ricomposizione” (direi, meglio, la rigenerazione su basi nuove) del mondo popolare non può avvenire partendo dagli spezzoni di partito oggi presenti in Parlamento.

Non si fa pane nuovo con farina vecchia.

La questione, ovviamente, non riguarda gli elettori, ma le classi politiche.
E riguarda però anche i “valori politici”.

Destra e sinistra saranno anche, in quanto tali, categorie superate – come molti sostengono – ma dietro di esse vi sono sensibilità e visioni che sono insite nelle mutevoli condizioni della storia, al di là delle terminologie, poiché attengono all’idea della società e della democrazia.

Guardiamo a ciò che sta fuori dai Palazzi e forse troveremo praterie molto più feconde rispetto agli orticelli di plastica in parola.
Non è in essi che troveremo le basi per ridare al Paese un “bari centro” europeista, capace di ritrovare la bussola smarrita.

Continua a leggere

Presidenzialismo o Sindaco d’Italia sono slogan e con gli slogan si perde tempo.

Nei Palazzi di Roma si discute di Riforme Costituzionali. Qualcuno dice che non è esattamente ciò di cui discutono le famiglie italiane a tavola. Altri parlano di una iniziativa di “distrazione di massa” rispetto ai problemi del Paese. Sarà...

È urgente una rifondazione del pensiero politico democratico e alternativo alla Destra

La Politica italiana pare ormai connotata da un fenomeno piuttosto insolito. Sul piano economico e finanziario, si vince con il populismo e si governa con il realismo. Come altro definire l’azione del Governo Meloni? Nessuna delle tesi proposte dalla...

Il disordine internazionale, la crisi della democrazia e i Popolari, in Italia e in Europa.

Il ritardo culturale, politico-diplomatico e militare con il quale l’Europa e l’Occidente democratico hanno affrontato la guerra di aggressione della Russia all’Ucraina si vede, in tutta la sua drammatica evidenza, in questi giorni. Mosca bombarda a tappeto e l’Ucraina...