HomePoliticaL’elezione diretta del...

L’elezione diretta del presidente del consiglio scardina l’impianto della Costituzione

La repubblica presidenziale è fuori dal perimetro tracciato dai costituenti. Riportiamo di seguito, per gentile concessione dell’autore, la lettera inviata al direttore Piero Sansonetti e ieri pubblicata in prima pagina su “L’Unità”.

Parlandone con diversi interlocutori dalle elezioni del settembre 2022, mentre io insistevo sul contrario, mi si obiettava che no, la riforma costituzionale non sarebbe stata una priorità del governo Meloni. Ma proprio in questi ultimi giorni la maggioranza che guida il Paese, Fratelli d’Italia in particolare, è passata dalle affermazioni di principio alle proposte di carattere concreto, specie per quanto riguarda il più decisivo dei mutamenti costituzionali: la forma di governo, con l’elezione diretta del presidente del consiglio dei ministri.

Su questa ipotesi vorrei fare una considerazione, e chiedo la tua ospitalità. “l‘Unità” infatti continua a essere nelle edicole mentre “Il Popolo”, che era il mio giornale, non lo è più, e non saprei a chi rivolgermi. Sai che nell’immediato dopoguerra i nostri due giornali stampavano nella stessa tipografia. “Il Popolo” pubblicava i titoli dei film in programmazione con affianco il giudizio del CCC, che era il Centro cattolico cinematografico. “L’Unità” per comodità pubblicava quegli stessi tamburini, e una volta un lettore scrisse al direttore per complimentarsi perché anche sui film, il giornale offriva i giudizi del…Comitato centrale comunista.

Ma questo è il passato, veniamo alla considerazione che desidero fare ai nostri giorni (senza la pretesa di somigliare ai ragionamenti del caro, e un po’ troppo presto dimenticato Ciriaco De Mita, proprio in circostanze come le attuali). La nostra, va ricordato, è una Costituzione rigida, che prevede all’articolo 138 un severo meccanismo di revisione: revisione, attenti alle parole che stanno scritte nella Costituzione. Revisione, dice il dizionario, è un esame teso a verificare il grado di efficienza di una certa soluzione data a un problema, e se è necessario migliorare tale soluzione.

Nell’immaginario popolare, nei fatti e nel dettato normativo, la nostra è una repubblica parlamentare. A sua volta l’impianto della Carta poggia su quattro organi costituzionali – Parlamento, Presidenza della Repubblica, Governo, Corte Costituzionale – parimenti ordinati fa di loro, collegati e interdipendenti uno dall’altro, in un sistema di pesi e contrappesi istituzionali che evitano il prevalere di un singolo organo sugli altri.

L’elezione popolare del presidente del consiglio scardina questo impianto: non intende migliorarlo, renderlo più completo rispetto al passato, lo sostituisce con un altro. E’ il passaggio dalla democrazia parlamentare alla democrazia presidenziale. Ma prima di entrare nel merito di questo passaggio, se sia migliore o peggiore, e ognuno legittimamente ha al riguardo le proprie idee, il punto è come debba avvenire questo passaggio che cambia la struttura democratica del Paese.

Basta l’articolo 138? Questo articolo è il penultimo della Costituzione. Il meccanismo di revisione che contempla, la doppia lettura, le maggioranze qualificate, l’eventuale referendum confermativo, riguarda tutto ciò che è scritto negli articoli precedenti. Ma dopo c’è la mannaia dell’articolo 139, l’ultimo: “La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale”.

Qual è la “forma repubblicana” della nostra Costituzione? È quella della  repubblica parlamentare. Tramite l’articolo 138, le revisioni possono avvenire dunque all’interno di questo perimetro, non fuori di esso. E la repubblica presidenziale è fuori di questo perimetro, è una forma alternativa, respinta a suo tempo dai costituenti.

Ecco il punto, insieme di merito e di metodo: come introdurre il presidenzialismo, se l’articolo 138 non ha il potere di farlo. La via maestra è un’assemblea costituente, non un semplice disegno di legge di revisione, o magari il passaggio attraverso una commissione bicamerale. Su una tale decisione i cittadini vanno chiamati prima, non a cose fatte. Articolo uno cost: “… La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”.

 

***

 

Titolo originale – Il piano della Meloni: sfasciare la costituzione (L’Unità -1 novembre 2023)

Continua a leggere

Don Gastone Simoni, l’amore per la teologia e l’impegno civile.

La tentazione c’era, non stava soltanto nella splendida pagina di A Diogneto, del secondo secolo: “I cristiani vivono nella loro patria, ma come forestieri, dimorano nella terra, ma hanno la loro cittadinanza in cielo. Come l’anima è nel corpo,...

Il ricordo di don Minzoni esige uno sforzo di approfondimento storico

Non serve la retorica per parlare di don Giovanni Minzoni. Lucio D’Ubaldo ha chiesto anche a me di scrivere qualcosa sulla nostra testata perché i cento anni dalla morte, oggi 23 agosto 2023, sono un anniversario storico, per il...

La rivolta della borghesia nel voto a destra del 1994

Alle elezioni del 27 e 28 marzo il Partito popolare ha raccolto nella quota proporzionale oltre 4 milioni di voti.Proposto così, nelle sue cifre assolute, il risultato resta tutt’altro che marginale. Perciò la nostra collocazione non può essere ridotta...