6.9 C
Roma
lunedì, Marzo 17, 2025
Home GiornaleL’Inps fa il bilancio dei primi 15 mesi di Reddito d’inclusione

L’Inps fa il bilancio dei primi 15 mesi di Reddito d’inclusione

E’ stato pubblicato il 30 aprile l’Osservatorio sul Reddito di cittadinanza con i dati relativi al periodo gennaio 2018 – marzo 2019, dando anche evidenza separata alle domande decorrenti dal mese di gennaio 2019. Nel corso dei 15 mesi trascorsi dall’istituzione del REI sono stati erogati benefici economici a 506 mila nuclei familiari coinvolgendo un totale di 1,4 milioni di persone. Gran parte dei benefici sono stati erogati a nuclei residenti nelle regioni del Sud (68%), con interessamento del 71% delle persone coinvolte. Il 46% dei nuclei beneficiari di REI, che rappresentano il 50% delle persone coinvolte, risiedono in sole due regioni: Campania e Sicilia. A seguire Puglia, Lazio, Lombardia e Calabria coprono un ulteriore 29% dei nuclei e il 28% delle persone coinvolte.

A oggi l’importo medio mensile erogato, pari a 292 euro, risulta variabile a livello territoriale, con un range che va da 234 euro per i beneficiari residenti della Valle d’Aosta a 324 euro per la Campania. Complessivamente le regioni del Sud hanno un valore medio del beneficio più alto di quelle del Nord di 50 euro (+21%) e di quelle del Centro di 33 euro (+12%). Il REI si compone di due parti: un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento e un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà, predisposto sotto la regia dei servizi sociali del Comune.