Roma, 12 feb. (askanews) – Cosa serve oggi per rendere i sistemi fiscali a livello internazionale e in Italia più equi e progressivi e rafforzarne il potenziale ridistributivo, al fine di ridurre le acute disuguaglianze economiche e sociali che attraversano la nostra società?
Prenderà le mosse da qui l’incontro pubblico “Lotta alle disuguaglianze, contrasto alla povertà e politiche di welfare: il ruolo dei sistemi fiscali”, promosso da Oxfam Italia, dalla Commissione ICRICT e dal centro studi NENS, in programma venerdì 14 febbraio a Roma, dalle 9.45 alle 13.00 presso la Sala Igea dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana (in via Paganica, 3). Il convegno, che vedrà la partecipazione di economisti di fama internazionale, esponenti della società civile e del mondo politico, si pone l’obiettivo di stimolare una discussione pubblica sul necessario ripensamento delle politiche fiscali all’insegna di una maggiore equità distributiva e a sostegno di un welfare universalistico.
Ad aprire la prima sessione della mattina dedicata ad una prospettiva internazionale sarà il Premio Nobel per l’Economia, Prof. J. E. Stiglitz, in dialogo con la co-presidente di ICRICT e docente presso la University of Massachusetts Amherst, Jayati Ghosh e l’ex Ministro dell’Economia dell’Argentina e commissario ICRICT, Martín Guzmán.
A seguire, la seconda sessione si concentrerà sulle analisi e proposte per il contesto italiano, con gli interventi del policy advisor su giustizia fiscale di Oxfam Italia, Misha Maslennikov, del presidente di Nens, Giuseppe Pisauro e di Andrea Roventini, economista e docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. A presiedere le sessioni sarà Vincenzo Visco, già ministro delle Finanze.
L’ultima parte dell’incontro sarà dedicata alle reazioni dei rappresentanti politici, chiamati a commentare le proposte avanzate nei panel precedenti, per contrastare la tendenza che negli ultimi decenni ha portato all’allontanamento, in molti Paesi, tra cui il nostro, da un costrutto più egalitario dei sistemi impositivi: attraverso un maggior prelievo verso chi ha di più per finanziare trasferimenti monetari verso chi è in condizione di maggior bisogno o tramite l’erogazione gratuita di servizi pubblici come sanità, istruzione, mense scolastiche, alloggi popolari e altre infrastrutture sociali fondamentali per garantire un benessere equo e sostenibile per tutti.
Hanno finora confermato la loro partecipazione la segretaria nazionale del Partito Democratico, Elly Schlein, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte e Nicola Fratoianni per l’Alleanza Verdi e Sinistra.