HomePoliticaStudio Ambrosetti, l’abbondanza...

Studio Ambrosetti, l’abbondanza di acqua è fondamentale per il PIL italiano.

Tuttavia Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A, la Life Company nata dalla fusione delle aziende ex municipalizzate di Milano e Brescia, sostiene che “cambiamenti climatici e sprechi la mettono a rischio”.

Il 18% del pil Italiano, pari a 320 miliardi di euro l’anno, è generato grazie al contributo della disponibilità abbondante di acqua. È quanto emerge da un rapporto ‘Acqua: azioni e investimenti per l’energia, le persone e i territori’ realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con A2A, presentato oggi nell’ambito del Forum di Cernobbio “Senz’acqua non c’è futuro. Ma in futuro avremo sempre meno acqua. I cambiamenti climatici, gli sprechi e una gestione poco oculata hanno messo a rischio questa risorsa”, ha detto l’ad di A2A, Renato Mazzoncini.

 

 

Secondo lo studio in Italia sono necessari 48 miliardi di investimenti in 10 anni per la salvaguardia del ciclo idrico e della produzione di energia idroelettrica. “Il 2022 – ha aggiunto Mazzoncini – è stato un annus horribilis, abbiamoavuto la più grave siccità di sempre e abbiamo perso 36 miliardi di metri cubi d’acqua, con una rete di acquedotti che continua a perdere il 42% dell’acqua, contro una media europea del 25%”.

 

Nello studio, spiega Mazzoncini, “abbiamo stimato che una grande abbondanza acqua consente di fare attività economiche che valgono il 18 per cento del pil italiano”. Ma non solo: secondo le stime, “qualora ci fosse carenza d’acqua e non si facessero investimenti necessari a recuperarla almeno la metà”, l’Italia rischia di perdere “il 9-9,5 per cento” di pil nei prossimi anni ci vorranno 10 anni: “Vuol dire 1 per cento all’anno legato a scarsità d’acqua”.

 

Per Lorenzo Tavazzi, Partner di The European House – Ambrosetti, “gli effetti del cambiamento climatico si aggiungono ad alcune criticità strutturali che segnano la gestione idrica in Italia e che vanno opportunatamente e prontamente attenzionate”. Investire in adattamento e mitigazione del cambiamento climatico, ha chiosato, “è quindi cruciale, in un contesto in cui il cambiamento climatico sta già impattando significativamente il nostro Paese: nel 2022 le temperature sono aumentate fino a 2,0° C, mentre le precipitazioni cumulate si sono ridotte del 23,2%”.

 

Fonte: Askanews

Continua a leggere

Padre Spadaro lascia dopo 12 anni la direzione di Civiltà Cattolica

La Civiltà Cattolica non è un oggetto, cioè non coincide con il suo supporto cartaceo o digitale è, infatti, una «visione» del mondo, della cultura, della politica, delle tensioni di questa realtà. È dunque una interpretazione, un...

Il mio sogno cinese: un ponte tra occidente e oriente.

È nella realtà che prende forma il contenuto della Rivelazione, il che significa catturare, conoscere ed esprimere la presenza di Dio dentro una determinata cultura.   Ma se il contenuto della Rivelazione prende forma nella realtà, ciò non appare di per...

Il polpettone di Piketty e Cagé per capire storicamente il conflitto politico

Al di là del suo interesse storico, il libro porta un nuovo sguardo sulle crisi del presente e sul loro possibile esito. La tripartizione della vita politica derivante dalle elezioni del 2022, da un lato con un blocco centrale...