24.7 C
Roma
mercoledì, 10 Settembre, 2025
Home GiornaleUrsula, l’Europa deve guardare alla sua indipendenza

Ursula, l’Europa deve guardare alla sua indipendenza

Nel suo intervento al Parlamento europeo, Ursula von der Leyen propone un’agenda integrata: difesa comune, autonomia tecnologica ed energetica, competitività, coesione sociale e tutela della democrazia.

Il discorso non è “una misura in più”, ma un cambio di passo: l’Europa deve dotarsi degli strumenti per non subire un mondo di potenze ostili e dipendenze “armate”. Indipendenza significa difendersi, governare tecnologie ed energie, presidiare il mercato unico e proteggere lo Stato di diritto. La chiave politica è l’unità: tra Stati, istituzioni e forze democratiche pro-europee.

Difesa, Ucraina, Medio Oriente

L’Ucraina è definita “frontiera della nostra libertà”: più sanzioni a Mosca e uso dei proventi degli asset russi immobilizzati per un prestito di riparazione; un Qualitative Military Edge e una Drone Alliance per colmare il divario industriale. In seno alla NATO, si costruisce una difesa europea credibile (Readiness 2030, SAFE, semestre della difesa) e una sorveglianza del fianco orientale. Su Gaza: fermezza umanitaria, sostegno all’ANP, sanzioni mirate a ministri estremisti e coloni violenti, sospensione parziale dell’accordo di associazione su capitoli commerciali; obiettivo politico: due Stati.

Competitività e transizione

Mercato unico come “grande incompiuta”: roadmap al 2028 su capitali, energia, telecom, quinta libertà (conoscenza). Su digitale e clean tech: Scaleup Europe per il capitale, Cloud & AI Development Act, gigafactory di AI; Clean Industrial Deal, criteri “made in Europe” negli appalti, Battery Booster, Industrial Accelerator Act. Clima: rotta 2030 e target 2040 come leva di sicurezza e crescita, con strumento commerciale a lungo termine per l’acciaio contro la concorrenza sleale.

Società, lavoro, democrazia

Agenda sociale esplicita: Quality Jobs Act, strategia europea contro la povertà (orizzonte 2050), Piano europeo per l’edilizia abitativa, reti energetiche (“Energy Highways”). Difesa della democrazia: Scudo democratico, Centro per la resilienza, sostegno ai media indipendenti; tutela dei minori online con possibili limiti d’età sui social. Con gli USA, niente guerra commerciale: stabilità e standard europei fissati in Europa.

Il senso politico

È un discorso programmatico più che celebrativo: chiama a una maggioranza pro-europea capace di decidere. L’indipendenza non è slogan: è metodo (unità, esecuzione, tempi), è industria, è giustizia sociale. Un’agenda esigente, ma finalmente coerente.

Leggi il testo completo