HomeUltime NewsVELLICARE GLI ISTINTI...

VELLICARE GLI ISTINTI MENO NOBILI

 

Quasi tutti, in questa campagna elettorale, inseguono gli istinti di una pubblica opinione smarrita. Sembra che i partiti abbiano smarrito ogni traccia della loro funzione pedagogica.

 

Marco Follini

 

Postare il video di uno stupro è l’estrema frontiera della bassezza di questa campagna elettorale. L’estrema, ma forse non l’ultima. Il fatto è che i partiti – quasi tutti – inseguono gli elettori vellicando i loro istinti meno nobili e promettendo fantasmagorie che esistono solo nella loro immaginazione.

 

È in corso da anni un inseguimento della pubblica opinione che non cerca quasi mai di convincere, di ragionare, di argomentare, ma solo di promettere risultati che non sono alla portata e di guadagnare simpatie che non sono poi così utili (neppure a raccattare qualche voto in più). In compenso, quando c’è da fare le liste tutta questa finta compiacenza lascia il posto alle più sagaci manovre di palazzo.

 

Non si esita a candidare fedeli e parenti e, quasi sempre, a candidarli in luoghi nei quali non hanno mai messo piede. Violando così, a volte in modi perfino spudorati, quegli inni alla democrazia che sono stati appena recitati. Le due cose, s’intende, vanno di pari passo. Si ha paura dell’opinione pubblica e non si dice quasi mai la verità intorno alle cose possibili e auspicabili. Si promette la luna, e se appena se ne offre l’occasione si fa virare la campagna verso i territori della più sfrenata demagogia. Poi però, complice questa legge, si calpesta allegramente quel che resta della sovranità degli elettori.

 

Sono le conseguenze di un sistema politico nel quale i partiti hanno smarrito ogni traccia della loro funzione pedagogica. Diventando cattivi educatori dell’opinione pub- blica e di se stessi, contemporaneamente.

 

 

Fonte: La Voce del popolo – Settimanale della Diocesi di Brescia – 25 agosto 2022.

[Articolo riprodotto per gentile concessione della testata citata]

Continua a leggere

La Rai preda dei partiti evoca la fine della prima repubblica

Avviso ai “lottizzatori” di queste ore. L’occupazione delle caselle televisive raramente porta un grande beneficio a quanti si prodigano nell’impresa. La Rai dei partiti di una volta non arrecò fortuna alla prima repubblica. E l’editto bulgaro di Berlusconi non...

La Voce del Popolo | Servizio civile: proposta che dovrebbe unire.

Ci sono temi sui quali la destra e la sinistra, perfino nelle loro versioni più radicali, potrebbero collaborare senza dover ricorrere a mediazioni centriste e senza rischiare di incorrere nell’accusa di spirito consociativo. Per esempio, potrebbero mettersi al lavoro...

La Voce del Popolo | La lottizzazione Rai deve cedere al senso della misura.

Il cambio dei vertici della Rai fa parte, diciamo così, delle umane cose. Una pratica disdicevole, eppure trasmessa di padre in figlio, da una maggioranza all’altra, scambiandosi le parti e le accuse ma restando poi tutti affezionati alla possibilità...