16.5 C
Roma
martedì, 4 Novembre, 2025
Home GiornaleVerso la psicologia del Metaverso tra avatar, dividualità e inconscio digitale

Verso la psicologia del Metaverso tra avatar, dividualità e inconscio digitale

Spazi virtuali, avatar e “sé” plurali. Il Metaverso inaugura una riconfigurazione della soggettività, tra nuove forme di empatia, estensione psichica e trasformazioni profonde del rapporto tra realtà, immaginazione e corpo.

Il Metaverso non è soltanto una tecnologia: è un laboratorio di soggettività che rimodella la relazione tra corpo, mente e ambiente sociale. L’intenzione divulgativo-scientifica è quella disintetizzare le principali trasformazioni psicologiche indotte dagli spazi immersivi, proponendo concetti e domande utili.

Avatar e rappresentazione del sé

L’avatar è l’interfaccia primaria tra individuo e mondo virtuale. Non si limita a riprodurre l’aspetto esteriore; è una dimensione psicologica plasmabile che veicola intenzioni, ruoli e strategie identitarie. Le scelte estetiche e comportamentali compiute attraverso l’avatar amplificano la performatività del sé: in un contesto dove le conseguenze materiali sono attenuate, utenti sperimentano comportamenti e ruoli nuovi, testano liminalità emotive e negoziano confini di autorevolezza e vulnerabilità. Questo processo rende necessario rivedere concetti classici di identità come stabilità e coerenza.

Dividualità e distribuzione dell’identità

Il termine dividualità descrive la frammentazione dell’identità in molteplici rappresentazioni digitali: avatar, profili, metahumans e digital twins. Ogni istanza conserva tracce di preferenze, storia e relazione sociale, ma funziona anche come micro-ecosistema semantico con traiettorie proprie. Psicologicamente ciò implica che il soggetto non è più un centro unitario, bensì un sistema distribuito in cui memoria, affetto e reputazione si stratificano su piattaforme diverse. Le implicazioni cliniche riguardano la gestione della coerenza narrativa di sé e il rischio di dissociazione tra esperienze online e offline.

Il Metaverso come inconscio collettivo tecnologico

L’immersione crea contesti simbolici dove emergono proiezioni, simboli e archetipi condivisi. Le architetture virtuali, le affordance interattive e le logiche economiche producono stimoli che attivano processi di identificazione e rimozione analoghi a quelli dell’inconscio individuale e collettivo. La ripetizione di pattern simbolici in ambienti differenti può consolidare narrazioni culturali digitali, modulare aspettative sociali e influenzare la costruzione di senso personale.

Relazioni, empatia e nuova socialità

Nel Metaverso le relazioni si media-narrano attraverso corpi non biologici. La comunicazione non verbale è mediata da codici animati, avatar expressivity e design sonoro. Esperimenti di socialità immersiva mostrano potenzialità empatiche elevate grazie alla sensazione di presenza, ma anche fragilità: la facilità di disconnessione può ridurre la responsabilità sociale e incrementare comportamenti decontestualizzati. Occorre studiare come facilitare alleanze empatiche stabili e strumenti di regolazione emotiva negli ambienti virtuali.

Metaverso come inconscio digitale

Il Metaverso funziona come un inconscio collettivo digitale. Le sue architetture, le sue logiche immersive, i suoi simboli richiamano i meccanismi della mente: associazione, proiezione, rimozione. L’utente non naviga soltanto uno spazio, ma esplora sé stesso. Ogni ambiente virtuale è una stanza della psiche, ogni interazione è una dinamica relazionale, ogni scelta è una rivelazione.La psicologia del Metaverso ci invita a ripensare l’essere umano non come unità, ma come sistema aperto. L’identità non è più ciò che siamo, ma ciò che possiamo essere. In questo senso, il Metaverso non è una fuga dalla realtà, ma una sua estensione. È l’anima digitale dell’umano, il suo sogno lucido, il suo turbamento creativo, la sua “profonda volonta’ intergenerazionale” tra longevità cercata e tempo virtuale.