Ieri il Consiglio comunale di Anzio ha approvato, con 16 voti favorevoli e 5 contrari, la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, conferita dal commissario prefettizio il 14 maggio 1924. La proposta era stata avanzata dai gruppi PD, #unaltracittà, Movimento 5 Stelle e APA.
«Un atto dovuto – spiega il sindaco Aurelio Lo Fazio – nella città della pace e medaglia d’oro al merito civile per le sofferenze patite dalla popolazione durante la Seconda guerra mondiale, nella quale ci trascinò il regime fascista. I nomi dei concittadini vittime di quel regime e delle barbarie naziste sono impressi nella nostra memoria; oggi rendiamo loro un ulteriore omaggio».
«Siamo a ottant’anni dalla liberazione dal nazifascismo – continua Lo Fazio – e il conferimento di quella cittadinanza fu un’imposizione, mentre oggi abbiamo votato democraticamente. Questa differenza basta a chiarire cos’è stato il regime e quali sono invece le conquiste avvenute grazie alla liberazione. Un ritorno alla democrazia reso possibile anche grazie allo sbarco alleato avvenuto sulle nostre coste e che portò, pochi mesi dopo, alla liberazione di Roma, ridotta alla fame e devastata dalle truppe naziste e dalle squadracce fasciste».
«Sarà mia cura – aggiunge il sindaco – invitare Edith Bruck, che aveva rifiutato un precedente invito a venire ad Anzio, per informarla della revoca della cittadinanza a Mussolini e rinnovarle l’invito, ribadendo che qui è ben accolta. In questo momento penso anche alla nostra concittadina Adele Di Consiglio, che ha avuto la famiglia sterminata dal nazifascismo e alla quale intendiamo dare un riconoscimento».
Con questo significativo atto, la città di Anzio onorerà ulteriormente la Festa della Repubblica del prossimo 2 giugno.
L’amministrazione Lo Fazio: un nuovo corso per Anzio
Aurelio Lo Fazio è stato eletto sindaco di Anzio nel dicembre 2024, al termine di un turno elettorale straordinario resosi necessario dopo lo scioglimento del precedente consiglio comunale nel 2022 per infiltrazioni mafiose. La sua elezione ha segnato una svolta politica per la città, con il centrosinistra che ha conquistato la guida del Comune dopo anni di amministrazione di centrodestra.
L’amministrazione Lo Fazio si è posta l’obiettivo di promuovere la legalità, la trasparenza e la partecipazione cittadina, avviando un percorso di rinnovamento e ricostruzione dell’immagine di Anzio, dopo un periodo difficile segnato da commissariamento e sfiducia nelle istituzioni.