HomeUltime NewsAsiaNews | Emergenza...

AsiaNews | Emergenza previdenziale anche in Cina. Pensioni a 65 anni?

L’umore dei cinesi non è diverso da quello dei francesi, in massa contrari all’innalzamento dell’età pensionabile. Oggi la media cinese è 54 anni, 11 in meno che nei Paesi avanzati.

La maggior parte dei cinesi non vuole andare in pensione più tardi: è probabile però che il governo interverrà in questo modo per contenere gli effetti economico-sociali del progressivo invecchiamento della popolazione. Secondo un recente sondaggio di Life Times, rilanciato da Nikkei Asia, il 74% degli intervistati ritiene giusto ritirarsi dal lavoro prima dei 55 anni e solo il 6% oltre i 61.

L’umore dei cinesi non è diverso da quello di molti francesi che protestano in questi giorni contro la riforma che dovrebbe alzare l’età pensionabile da 62 a 64 anni. Lo dimostrano anche le massicce proteste di febbraio, quando migliaia di pensionati hanno protestato a Wuhan (Hubei) e Dalian (Liaoning) per i tagli decisi dalle autorità provinciali ai loro sussidi sanitari.

Oggi in Cina gli impiegati cinesi vanno in pensione a 60 anni e le donne a 55. La media nazionale di pensionamento è 54 anni, 11 in meno che nei Paesi avanzati. Il problema per una società cinese che invecchia a ritmi rapidissimi è che avrà meno forza lavoro per  spingere l’economia e pagare chi è già pensionato. Al momento in Cina ci sono 2,26 lavoratori che contribuiscono al sussidio di un anziano: si calcola che nel giro di 20 anni saranno 1,25.

Le stime sono che entro i prossimi 10 anni circa 228 milioni di cinesi andranno in pensione. Il governo sta studiando una possibile risposta per non mettere il pericolo il sistema previdenziale. Quella più considerata prevede la pensione per tutti a 65 anni nei prossimi 30 anni. Come in Occidente, allungare la vita lavorativa di una persona ha due principali implicazioni: la prima è che ci saranno meno nonni per sostenere e aiutare giovani famiglie con figli. La seconda è che ci saranno sempre meno impieghi per chi entra nel mercato del lavoro: un problema in Cina, dove la disoccupazione giovanile è quasi al 19%.

Fonte: AsiaNews – 18 marzo 2023

https://www.asianews.it/notizie-it/Come-i-francesi,-i-cinesi-contro-aumento-età-pensionabile-57992.html

Continua a leggere

Gros-Pietro: concetto di profitto sia sostituito da benessere

Torino, 1 giu. (askanews) – "Il concetto di profitto deve essere ampliato e sostituito da un concetto di benessere, che deve essere ragionevolmente distribuito, la creazione di valore deve essere inclusiva". Lo ha detto il presidente di Intesa...

Piantedosi sui migranti: l’Italia punta sui rimpatri

Milano, 1 giu. (askanews) – L’Italia non sostiene alcuna ipotesi di rilancio del meccanismo della relocation in considerazione del fallimento dell’accordo raggiunto dal precedente Governo lo scorso giugno, né di forme di compensazione economica, ritenute altrettanto fallimentari. La...

Pnrr, un’ora e mezzo di incontro a palazzo Chigi Governo-Corte Conti

Roma, 1 giu. (askanews) – È terminato dopo circa un’ora e mezza l’incontro a Palazzo Chigi tra il ministro Raffaele Fitto, il sottosegretario alla presidenza del consiglio Alfredo Mantovano e una delegazione della Corte guidata dal presidente Guido...