15.1 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Andrea Monda

15 ARTICOLI

Francesco a Lisbona si rivolge a Maria come Nostra Signora che ha fretta

Al termine della recita del rosario il Papa ha riflettuto su Maria che va in tutta fretta dalla cugina Elisabetta. È questo peraltro...

L’Osservatore Romano | L’esigente parola di don Primo Mazzolari

… visione di Mazzolari è fondato sulla «presa d’atto che il cristianesimo è chiamato non solo ad un fondamentale compito di formazione...

Di fronte al Mistero in punta di piedi. Incontro dell’Osservatore Romano con Marco Bellocchio.

La conversazione con Marco Bellocchio comincia subito dal cuore del messaggio cristiano: l’amore verso Dio e verso il prossimo. E allora proviamo, ma solo...

Monda, “Se perdiamo le lacrime”. L’editoriale del direttore dell’Osservatore Romano.

La “desertificazione” dell’emozioni - scrive Monda - ha prodotto un uomo squilibrato, armato solo della fredda razionalità, ma che ha perso il cuore dell’umanità....

Mi chiamo Bob Dylan e vengo da lontano. Il menestrello di Duluth nel “quadretto” del direttore dell’Osservatore Romano.

Un musicista straordinario, un maestro della parola. Spesso considerato “il poeta” per eccellenza del rock, non ha mai fatto mistero del suo senso di...

I temi della libertà e della fraternità cristiana nell’analisi del cardinale Michele Pellegrino. A cura di Andrea Monda

  Ripubblichiamo per gentile concessione dell’Osservatore Romano la seconda sezione antologica — dopo quella apparsa lo scorso 23 dicembre sullo stesso giornale — tratta dalla...

La saggezza dell’umiltà (e dell’umorismo). Editoriale dell’Osservatore Romano.

È una scena paradossale quella di Betlemme -  scrive il direttore  Monda - perché da una parte c’è il movimento della terra, i Magi,...

La società proiezione delle persone. Il direttore dell’Osservatore Romano intervista Flavio Felice sulla rivista «Prospettiva Persona».

Per gentile concessione del direttore Andrea Monda, pubblichiamo il colloquio ospitato dall’Osservatore Romano sul nuovo corso della Rivista della Pontificia Università Gregoriana.   Con il fascicolo...

Intervista a Giuseppe De Rita. La Chiesa di fronte all’era dello Spirito

Intervista pubblicata sulle pagine dell'Osservatore Romano a firma del Direttore Andrea Monda «Sì, certo che si deve fare questo sinodo della Chiesa italiana ma per...

La partita del secolo: 50 anni fa Italia Germania.

Articolo pubblicato sulle pagine dell'Osservatore Romano Il 17 giugno 1970 avevo solo quattro anni. Non ho quindi esperienza diretta della partita del secolo. Il mio...

Per l’Europa non ci saranno più esami di riparazione

Articolo pubblicato sulle pagine dell'Osservatore Romano Bene ha fatto il Papa a concentrarsi nel messaggio Urbi et Orbi di Pasqua sulla situazione dell’Europa, a incitare...

Tempo di visione e di ascolto, nel silenzio

Articolo pubblicato sulle pagine dell'Osservatore Romano Come quando entriamo in un luogo buio e la vista è interdetta accade che tutti gli altri sensi automaticamente...

L’Osservatore Romano per la terza volta nella storia non esce. Ferma la tipografia, stavolta si ricorre al web.

L’editoriale di Andrea Monda (Un giornale invincibile e la sfida che abbiamo davanti) offre una chiave di lettura non arrendevole alla sospensione momentanea -...

La libertà è il cuore della politica

Articolo pubblicato sulle Pagine dell'Osservatore Romano Incontro Ciriaco De Mita il 31 gennaio, festa di san Giovanni Bosco, e alla fine della nostra conversazione l’ex-presidente...