10.2 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Antonello Assogna

27 ARTICOLI

Marini, carisma e passione di un leader che ci manca molto.

Ogni tanto mi capita di navigare sul web e cercare gli aggettivi e gli appellativi utilizzati nei commenti sulla figura di Franco Marini. Coraggioso,...

Il decennio che ha cambiato l’Italia: Deaglio sui Favolosi Anni Sessanta.

La seconda di copertina del libro di Enrico Deaglio, “C’era una volta in Italia. Gli Anni Sessanta” riporta questa frase che, al di là...

Il giustizialismo mediatico e politico mette a dura prova la democrazia

Autorevolezza della politica e confronto nel merito delle questioni centrali della società, dovrebbero essere considerazioni ordinarienelle modalità di ingaggio proprie di una democrazia liberale.  Da...

COP29: difficoltà, conflitti e prospettive per la finanza climatica globale.

L’edizione 29 della Conference of Parties (COP29), svoltasi a Baku dal’11 al 22 novembre è stata introdotta da un contesto fortemente segnato da un...

L’energia come motore di pace: riflessioni sul futuro del mondo.

“Immaginare la pace”, è stato il tema di un importante convegno della Comunità di Sant’Egidio, svoltosi a Parigi tra il 22 e il 24...

Vivere nella speranza: la lezione di Sammy Basso.

“Non so il perché e il come me ne andrò da questo mondo, sicuramente in molti diranno che ho perso la mia battaglia contro...

Cirino Pomicino sbugiarda Monorchio sulle responsabilità del  debito pubblico. Chapeau!

Cirino Pomicino, figura di spicco della politica italiana, ha risposto sul Foglio del 1 ottobre con lucidità e fermezza all’intervista (Corriere della Sera del...

Venezuela, la Chiesa come baluardo della democrazia contro l’autoritarismo.

La storia del Venezuela, sin dai tempi successivi all’indipendenza dalla Spagna promossa da Simon Bolivar, è sempre stata caratterizzata dall’affermazione dei cosiddetti “caudillos”, figure...

Se la questione dc non è più un tabù…

L’intervento di Papa Francesco durante la Settimana Sociale dei Cattolici, svoltasi recentemente a Trieste, non ha avuto sulla stampa e i media nazionali (salvo...

Luca Attanasio, un martire italiano nell’Africa tormentata.

Il 21 febbraio del 2021, Luca Attanasio (Ambasciatore italiano presso la Repubblica Democratica del Congo), veniva ucciso durante una missione umanitaria all’interno del territorio...

Il Don Bosco dimenticato dagli storici del movimento operaio

Nel lontano 8 febbraio 1852, Don Giovanni Bosco, già da anni impegnato nella periferia torinese a favore della gioventù disagiata e povera, sottoscrisse un...

Il Piano Mattei del governo non ricalca l’originale progetto del fondatore dell’ENI

Ad oltre sessanta anni dalla tragica fine di Enrico Mattei, il fascino dei progetti pensati e realizzati negli anni dal fondatore del Gruppo ENI,...

Francesco, “La Chiesa deve essere un segno di speranza e di compassione”.

Il 5 agosto è una data simbolica nella tradizione della Chiesa di Roma per il ricordo del miracolo della neve ed in particolare per...

IL RISULTATO ELETTORALE PONE IL TERZO POLO NELLA CONDIZIONE DI RAPPRESENTARE UN CENTRO DI ATTRAZIONE.

  Il nuovo contenitore, non dovrà presentarsi come una forza politica caratterizzata soltanto dalla presenza liberal-democratica, infatti il suo progetto potrà essere attrattivo anche di...