Ogni tanto mi capita di navigare sul web e cercare gli aggettivi e gli appellativi utilizzati nei commenti sulla figura di Franco Marini. Coraggioso,...
Autorevolezza della politica e confronto nel merito delle questioni centrali della società, dovrebbero essere considerazioni ordinarienelle modalità di ingaggio proprie di una democrazia liberale.
Da...
Cirino Pomicino, figura di spicco della politica italiana, ha risposto sul Foglio del 1 ottobre con lucidità e fermezza all’intervista (Corriere della Sera del...
La storia del Venezuela, sin dai tempi successivi all’indipendenza dalla Spagna promossa da Simon Bolivar, è sempre stata caratterizzata dall’affermazione dei cosiddetti “caudillos”, figure...
L’intervento di Papa Francesco durante la Settimana Sociale dei Cattolici, svoltasi recentemente a Trieste, non ha avuto sulla stampa e i media nazionali (salvo...
Il 21 febbraio del 2021, Luca Attanasio (Ambasciatore italiano presso la Repubblica Democratica del Congo), veniva ucciso durante una missione umanitaria all’interno del territorio...
Nel lontano 8 febbraio 1852, Don Giovanni Bosco, già da anni impegnato nella periferia torinese a favore della gioventù disagiata e povera, sottoscrisse un...
Il nuovo contenitore, non dovrà presentarsi come una forza politica caratterizzata soltanto dalla presenza liberal-democratica, infatti il suo progetto potrà essere attrattivo anche di...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy