La Nato consideri di più i risvolti socioeconomici in Europa della guerra. Criticare la strategia di afghanizzazione dell'Ucraina, non solo è legittimo ma significa...
Se prevale il tatticismo, ogni discorso rimane sospeso a metà. E il tatticismo, a ben vedere, consiste anche nel prefigurare comode scorciatoie, come quando...
Esiste nel campo occidentale ed europeo un conflitto di priorità. Tra gli interessi dei cittadini e quindi degli stati, componibili con la definizione di...
Ha ragione Marco Tarquinio, le sanzioni economiche sono un’altra forma di guerra, le cui conseguenze ricadono sui ceti sociali più deboli, anche su quelli...
La Turchia, Paese Nato e tradizionale alleato della Germania dimostra che è possibile puntare a una soluzione diplomatica del conflitto. Ora, la fermezza e...
Riportiamo per stima e amicizia questa nota che l’autore - nostro amico - ha ieri pubblicato nella chat di “Rete Bianca”. Appare comunque suggestivo...
Rotto un sistema di partiti veri, capaci di rappresentanza, di economia mista pubblico-privata, di politiche monetarie adatte alla composita realtà della Penisola, è iniziata...
Se l’obiettivo è quello di estendere il sistema di rigido controllo e sorveglianza “stile cinese” all’interno Occidente, converrebbe dichiararlo apertamente, anziché limitarsi a spingerlo...
A consigliare estrema prudenza nei rapporti con Berlino vi è la crisi strutturale del suo modello economico mercantilista che sta dimostrando di non reggere...
L’errore travalica le tattiche degli uni e degli altri. La verità è che una materia delicata, come quella dell’omofobia, consiglia un approccio diverso: non...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.