22.9 C
Roma
lunedì, Aprile 21, 2025

Giuseppe Davicino

246 ARTICOLI

Morti sul lavoro: quale prevenzione adottare? Inammissibile l’imitazione del modello asiatico. 

Se l’obiettivo è quello di estendere il sistema di rigido controllo e sorveglianza “stile cinese” all’interno Occidente, converrebbe dichiararlo apertamente, anziché limitarsi a spingerlo...

Un accordo bilaterale con la Germania, dopo quello tra Italia e Francia? L’idea non convince. Draghi si muove in altra logica.

A consigliare estrema prudenza nei rapporti con Berlino vi è la crisi strutturale del suo modello economico mercantilista che sta dimostrando di non reggere...

Draghi si è impadronito del centro, facendone un centro copernicano.

Il paradosso solo apparente è che più brilla il Sole di questo sistema - esso coincide con la sfera delle operazioni di Draghi -...

Ddl Zan, la sconfitta di due speculari forzature.

L’errore travalica le tattiche degli uni e degli altri. La verità è che una materia delicata, come quella dell’omofobia, consiglia un approccio diverso: non...

Le dimissioni di Weidmann, il “falco” della Bundesbank. Buone notizie per l’Italia?

Con l’uscita di scena di uno dei maggiori oppositori delle politiche monetarie espansive, si rafforza il fronte dei fautori della riforma o del sostanziale...

La svolta della politica estera britannica, opportunità per l’Italia.

L’autore sostiene una tesi controcorrente, meritevole comunque di attenzione. A suo giudizio, la relazione bilaterale con il Regno Unito, se per loro è strategica,...

Amministrative 2021: l’affluenza come responso di questo tempo avvelenato della politica.

Occorre ascoltare e poi interrogarsi sui perché di questo messaggio uscito delle urne: se non c’è un cambiamento reale, la disillusione e lo scetticismo...

In difesa del Ministro dell’Ambiente. Parlare del nucleare non può essere un tabù.

È un errore dividere in buone o cattive, a priori, le fonti di energia. L’alternativa al petrolio o al carbone richiede l’espressione di una...

L’alternativa ai populismi e ai sovranismi sta nel recupero dell’autonomia della politica

Quanto più si riduce il controllo popolare, tanto più il potere è percepito come strumento di élite globaliste, senza legami con il territorio. La...

Il dibattito sull’Afghanistan mortifica le ambizioni dell’Europa. Dal Meeting di Rimini un’immagine desolante.

Come dice Diego Fabbri “l’Europa non esiste sul piano geopolitico, esistono le collettività europee che hanno interessi, visioni diverse”. Il populismo ha indebolito gravemente...

Inattuali, noi? Accettiamo la sfida. L’esempio ci viene da uomini come Sturzo e Moro.

Se la cultura politica dei cattolici democratici punta a reggere la sfida, provando ad essere ancora significativa, non può sottrarsi al rischio di esser...

A Kabul riemerge la dura realtà dei fatti e degli interessi dopo anni di illusorie narrazioni

Gli avvenimenti nel lontano Afghanistan racchiudono vistose e insidiose trasformazioni. L’occidente appare in ritirata, la Cina avanza: in pratica mutano o sono destinati a...

Ridare forza alle istituzioni e autonomia ai corpi intermedi: due facce della medesima medaglia.

Anche nell'articolo dedicato ieri (su queste colonne) alla necessità di un nuovo preambolo culturale e politico, vengono centrate da Giorgio Merlo con straordinaria lucidità...

La cultura della mediazione è ancora attuale? Bisogna fare i conti con il muro ideologico di una democrazia a senso unico.

Il pluralismo viene predicato a parole, ma rinnegato nei fatti. Anche la tolleranza è unidirezionale. Non può essere questa una condizione accettevole per i...