30.9 C
Roma
giovedì, 7 Agosto, 2025

Giuseppe Davicino

256 ARTICOLI

La sinistra, i diritti e la politica popolare

Ieri, nelle pagine culturali di “Repubblica” trovava spazio la recensione di Roberto Esposito del libro di Rita Fulco, Soggettività e potere, edizioni Quodlibet, dedicato...

Alesina, l’economista critico degli automatismi, anche quando utilizzati per l’unione monetaria europea.

L'improvvisa fine della vita terrena dell'economista Alberto Alesina ha riacceso la discussione sulle sue tesi. Si ricordano la sua apologia dell'austerità, il suo sostegno...

Aldo Moro e l’amore per il nostro tempo in un libro di Lucio D’Ubaldo

Una rilettura del paradigma esistenziale di Aldo Moro che mira a dimostrare come “l’impronta del giovane Moro è indistinguibile da quella della maturità e...

I cattolici devono riscattarsi con i fatti

Opportuna e realistica l'indicazione di Giorgio Merlo formulata nel suo ultimo articolo. Forse il primo passo per riproporre in modo credibile la nostra cultura...

Cesa e l’Italexit di Salvini

A me pare che la dichiarazione di Cesa (che troverete alla fine) si autosmentisca, nel senso che proprio riconoscendo che Salvini vuole "Draghi e...

Prestito irredimibile, come dare forza ed efficacia alla proposta di Monti

Pubblichiamo questa nota del nostro amico Davicino con l’intento di aprire un dibattito sulla proposta di Mario Monti (Buoni di Salute Pubblica) e sulle...

Superiamo l’austerità

Anch'io trovo fuori luogo le proposte di governo di unita nazionale nei termini in cui sono state avanzate. L'emergenza per coronavirus interpella la politica...

L’economia e il coronavirus

Affermare, come ha fatto Bottarelli su “Business Insider” (v. https://www.politicainsieme.com/il-coronavirus-ha-evitato-un-disastro-economico/) che "Il coronavirus ha paradossalmente salvato il mondo da una pandemia finanziaria e poi...

Nota a margine della sortita di D’Alema

Anche se ha fatto un certo effetto, l’uscita di Massimo D’Alema non mi ha convinto. Intanto che quando c'era da condividere gli sbagli degli americani...

Le domande di Bonanni sono quelle decisive, molto più del Mes

La discussione intorno alla riforma di quello che giornalisticamente viene definito “fondo salva-stati”, ma che in realtà, usando un’espressione dell’ex presidente della Commissione Europea,...

L’argine anti-Salvini richiede una nuova politica economica

L’intento espresso da Lucio D’Ubaldo, nell’articolo pubblicato ieri (https://ildomaniditalia.eu/se-il-centro-moderato-organizza-largine-anti-salvini/), di sottolineare e incoraggiare un processo politico nella componente ex democristiana del centrodestra, è senz’altro...

Prima o poi ci saranno le elezioni

Credo che l’articolo di Carlo Parenti (https://www.politicainsieme.com/?p=3578), pubblicato oggi su Politica Insieme, ci aiuti a definire le vere priorità per la nostra iniziativa politica....

Scalfari fa confusione

Pubblichiamo questa nota dell’amico Giuseppe Davicino, sempre attivo sulla chat di Rete Bianca, anche se non condividiamo (per intero) il suo punto di vista. Tanta...

Panebianco disegna un nuovo centro prigioniero del vecchio blocco della società dei due terzi.

Sempre divertente sentire lezioni sul centro da chi ha magnificato il bipolarismo per decenni. Il blocco sociale del terzo garantito, istruito, benestante, ha già...