16.3 C
Roma
martedì, 18 Novembre, 2025

Ettore Bonalberti

186 ARTICOLI

Il confronto continua, anche se pesa la “demodissea” della diaspora dc.

Pubblichiamo questa riflessione, degna di rispetto e attenzione, che l’autore ha proposto a un gruppo di amici di antica e nuova - nei limiti...

Riprendiamo il cammino. Il vuoto al centro esige una forte iniziativa politica. Cosa possono fare i cattolici popolari?

Anche se confessa di nutrire una certa sfiducia, l’autore ripropone la linea della ricomposizione dell’area cattolico democratica e cristiano sociale. La sua posizione, non...

Appello all’unità politica dei cattolici democratici e dei cristiano sociali.

Riportiamo la seconda parte del documento che il Presidente dell’Associazione dei Liberi e Forti (ALEF) ha presentato (insieme al prof. Giannone) il 12 agosto...

Evocare il Preambolo di Donat Cattin, a prescindere dalle divisioni di quaranta anni fa, significa pensare e costruire un nuovo progetto politico.

Il tema delle alleanze, come sosteneva Martinazzoli, è sempre stato centrale nella politica italiana. Tuttavia, prima delle alleanze bisognerebbe concorrere a costruire il centro....

Con il Centro Democratico si può e si deve collaborare nel segno della comune radice ideale

L’Assemblea nazionale del partito guidato da Bruno Tabacci, oggi impegnato nel governo Draghi, ha fornito spunti utili e interessanti in vista di una più...

La scelta di rimettersi in gioco obbliga i cattolici popolari a discutere di un nuovo programma. Alcuni spunti in vista di una forte ripresa...

Se non s’affrontano le questioni che incarnano cause ed effetti della lunga crisi dell’Italia, ogni progetto politico è destinato a rimanere monco, senza respiro...

Il centro deve rappresentare, con l’apporto dei democratici di matrice cristiana e popolare, la rivoluzione del Terzo Stato produttivo.

Questa lettera, inviata a Ivo Tarolli in qualità di promotore del convegno di “Insieme”, tenuto ieri pomeriggio online, prelude alla riflessione che l’autore svolgerà...

Prima la nostra Camaldoli, poi la costituente di centro

La proposta fatta dall’amico Mario Tassone di un’assemblea costituente di tutti gli amici DC, oltre che a essere pienamente condivisa, costituisce anche uno degli...

Al centro ritroviamoci noi, tutti insieme

Ci proviamo dal 2012, con il costante impegno per la ricomposizione politica della DC  con Gianni Fontana e Renato Grassi e, dal 2019, con...

Ripartiamo dal basso. La diaspora non è una condanna.

Come attivati dallo stesso input sono giunte oggi due note: la prima di Giorgio Merlo, pubblicata su “Il domani d’Italia”: E se resta il...

Pandemia e orientamenti elettorali

Chi saranno i futuri elettori del Movimento Cinque Stelle, si chiede Giorgio Merlo nel suo interessante articolo pubblicato oggi su “Il Domani d’Italia”, aggiungendo:...

Dolore per la scomparsa di Silvio Lega

Il Covid ci ha portato via un altro amico: Silvio Lega. Senza il suo aiuto nel 2011-2012 non si sarebbe potuto procedere all’autoconvocazione del...

La forza degli orientamenti ideali

Viviamo una fase politica caratterizzata da partiti che, in larga misura, sono molti distanti da quanto indicato dall’art.49 della Costituzione in materia dei democrazia...

Prima il programma

Giorgio Merlo nei suoi interessanti interventi sul progetto di costruzione del soggetto politico nuovo di centro, nel suo ultimo articolo su “Il Domani d’Italia”...