21.2 C
Roma
domenica, 13 Luglio, 2025

Enrico Farinone

107 ARTICOLI

LA CRISI ENERGETICA, NUOVA SFIDA PER L’UE (E PER GIORGIA MELONI).

  La UE non sta offrendo sin qui ai suoi cittadini quella buona capacità di azione comune messa in campo con successo in risposta alla...

IL ROSSO E IL NERO, LO SCHEMA DICOTOMICO DELLA CAMPAGNA ELETTORALE DEL PD. QUANTO PUÒ ESSERE EFFICACE?

  L’alternativa cromatica schiaccia ulteriormente a sinistra il partito di Letta, limitandone il suo appeal presso un’intera fascia di elettorato che non verrà mai attratta...

NON SOLO UCRAINA. LO SCACCHIERE DI PUTIN E IL NOSTRO INVERNO DIFFICILE

Si prospetta una lunga guerra a bassa/media intensità sino a quando non si creeranno le condizioni per un possibile armistizio. Non va dimenticato però...

SERBIA E KOSOVO AI FERRI CORTI. UNA NUOVA POSSIBILE CRISI NEL CUORE DELL’EUROPA.

“La Serbia - dice l’aurore- non ha mai riconosciuto l’indipendenza del Kosovo (del resto proclamata unilateralmente nel 2008), che viene pertanto reclamato tuttora come...

Coalizioni fasulle. Costruire sui programmi, non sui sondaggi.

In questo articolo Farinone guarda con preoccupazione e pessimismo alla situazione politica nazionale. “È tutto l’insieme delle iniziative, prese o immaginate e comunque fatte...

Libia, caos continuo. Ed è una minaccia per l’Italia.

  L’annullamento delle elezioni ha portato ad un nuovo aggrovigliamento della situazione nel martoriato paese che si affaccia sull’altra sponda del mediterraneo. La difficile mediazione...

Con la guerra nasce un nuovo panorama politico in Italia.

  Il pericolo per gli italiani è di andare a votare, la prossima primavera, per due coalizioni divise profondamente al loro interno su una questione...

Il dilemma che incombe sulla coscienza degli Europei: quanta sofferenza si è disposti a sopportare?

  Ci è chiaro che per sconfiggere Putin dovremo resistere a lungo, non per poco tempo, alla carenza di energia e forse anche alla disinformazione...

Ucraina-Russia, urge un accordo di pace. Che sarà un mero compromesso. Indispensabile, però.

Ora è il tempo della trattativa. Lo dovrebbe sapere Zelens’kyj ed è auspicabile che lo abbia compreso anche Putin. Potrà essere, come pare, la...

La cruciale preminenza della politica estera

  Da molti anni i temi di politica internazionale non aprono più i (pochi) discorsi dei (pochi) convegni politici e la selezione per il Ministero...

La ricerca di un mondo più sano. Un obiettivo sempre attuale a distanza di più di 30 anni dal discorso di De Mita a...

  L’Unione Europea, divenuta una realtà mondiale di 27 paesi e 450 milioni di abitanti, con una rilevanza economica e industriale importante, con una moneta...

Il rilancio della NATO

Sembrava uno strumento inservibile, senza più futuro. Invece…La minaccia putiniana, attuata con i mezzi militari e anticipata con parole dure espresse con un tono...

La strategia di Putin travalica la questione ucraina. Il confronto in Consiglio di Sicurezza dell’ONU ne è la conferma.

Il riconoscimento russo delle autoproclamate repubbliche di Donetsk e Lugansk pone l’occidente di fronte al fatto compiuto. Il rischio è di trovarsi di fronte...

Quello che l’azzardo di Putin dice all’Europa.  L’analisi di Farinone.

  Putin si sta prendendo diversi rischi, quelli che derivano dalla Nato: sono i soli che considera. Li vede nel momento in cui l’Alleanza si...