25 C
Roma
domenica, 20 Luglio, 2025

Francesco Provinciali

614 ARTICOLI

Il virus più dannoso è la burocrazia che soffoca e limita la nostra vita.

L’iperproduzione normativa finisce per imprigionarci e per complicare maledettamente il senso delle cose, poiché le parole nuove finiscono inevitabilmente per procrastinare ogni chiarimento. Avviene...

Il genocidio dell’Holodomor e le opinioni politiche in Italia.

Il PD ha presentato in Parlamento una mozione rievocativa di eventi che sono considerati il più grave sterminio del XX secolo dopo l'Olocausto. Oggi...

Scuola 4.0 con i fondi del Pnrr: digitalizzazione, nuove forme di reclutamento e aggiornamento del personale.

Il timore è che nuova burocrazia si aggiunga a quella esistente, che la formazione sia teorica ed affidata e sedicenti esperti a loro volta...

Il Copasir mette sotto la sua lente la disinformazione russa in Italia.

Ad ogni buon conto, ci si chiede perché sia stato necessario attendere l’emergere del sospetto circa l’esistenza di una rete di disinformazione sistematica, orchestrata...

“Sagittarius A”, il buco nero della nostra galassia. Intervista all’Astrofisico prof. Roberto Pesce.

“La potenza del destino è fatta dell’intero Universo”. (Alda Merini) Prof. Pesce, dopo l’intervista sull’infinità del Cosmo, con piacere ed interesse vorrei approfondire con Lei...

Genitori conflittuali: le ragioni del contendere.

Dopo la Sentenza di Cassazione pubblichiamo una prima riflessione sulla realtà dei figli contesi dai genitori in conflitto di coppia. Si tratta di un argomento assai...

Moderati nei toni ma risoluti per quanto riguarda i valori, solo Mario Draghi può garantire la sintesi necessaria.

Una riflessione che intende esprimere accanto al valore della moderazione, contro populismi ed estremismi, la necessità di una guida politica che porti a sintesi indirizzi,...

La strage del Texas evidenzia la dilagante diffusione delle armi tra i giovani

L’uso delle armi da parte dei minori o dei giovani appena maggiorenni è una piaga endemica negli USA, favorita da legislazioni permissive e dall’assenza...

Lavoratori fragili: In arrivo un emendamento per sanare un buco di copertura temporale.

Siamo all'ultimo tentativo per evitare che i lavoratori fragili siano danneggiati e penalizzati dal pressapochismo di chi dovrebbe risolvere questi problemi, non complicarli e renderli...

25 maggio, Giornata mondiale dei minori scomparsi.

Sempre più spesso, nel contesto antropologico contemporaneo, le nuove tecnologie compaiono sullo sfondo delle vicende riguardanti le sparizioni i minori. Il fenomeno ha un...

Dispersione scolastica: un quindicenne su due non comprende ciò che legge.

Siamo di fronte a una lenta deriva di impoverimento del nostro sistema scolastico sul piano dell'offerta formativa e come agente di compensazione delle disuguaglianze sociali. L’articolo si...

“La cooperazione? Entra nel modello aziendale l’organizzazione democratica e solidaristica”. Intervista a Daniele Ravaglia. 

È necessario unirsi, non per stare uniti, ma per fare qualcosa insieme. (Goethe)                         ...

Raccontare il dolore per affrontarlo ed elaborarlo. Breve recensione di “Storia del dolore” scritto da Vittorino Andreoli.

Il libro è denso, carico di significati e di esplicitazioni per favorire un approccio narrativo e quindi una più agevole comprensione delle trame paradigmatiche...

Bene Usa-Italia a Washington. Ma a Roma, cosa succede adesso? Le elezioni del 2023 non possono prescindere da Draghi.

Il viaggio del Presidente del Consiglio ha permesso di rinsaldare i rapporti con l’America di Biden nell’ottica di una consolidata e vitale cooperazione transatlantica....