HomeUltime NewsLA FAMIGLIA COME...

LA FAMIGLIA COME LUOGO DI COMUNICAZIONE

La famiglia è spesso invocata come baluardo estremo per la difesa dei valori che reggono la convivenza civile ma sovente si ha l’impressione che sia combattuta ed osteggiata anziché aiutata. Eppure dovrebbe essere il luogo della gratuità e della sincerità delle relazioni affettive. Il punto di partenza e di ritorno di una relazione basata sulla comunicazione e sulla prevalenza dei sentimenti.

Riusciamo ancora a relazionarci in modo autentico, a intenderci e farci capire? Nelle nostre comunicazioni le immagini prevalgono sul dialogo, l’immediatezza sulla riflessione: il messaggio mediatico non è il prolungamento della parola nel mondo ma la sua negazione. Il paradosso odierno consiste nell’accertare una incomunicabilità di fondo proprio nella società definita “della comunicazione”, già a partire dal contesto familiare. Tra le tante responsabilità ci sono anche quelle che riguardano i nostri comportamenti quotidiani.

Riflettiamo insieme su tutto quello che la società sta lentamente perdendo: senso etico, valori (sostituiti dalle opinioni); tradizioni, gerarchie, il valore fondativo della famiglia, quello pedagogico dell’esempio, il metodo della “mitezza”, il senso del “limite”, della “dignità” e della “vergogna”, il concetto di “normalità” (tutto è esasperato, prevale l’effetto straordinario: bisogna”stupire”).

Possiamo affermare che tutti i fenomeni di disagio hanno una matrice individuale ma anche una matrice sociale”, a cominciare da quelli che si realizzano nel contesto della famiglia. Basta leggere i titoli dei quotidiani ma anche la TV ha le sue responsabilità. Ci sono programmi di pessimo gusto che incitano alla violenza fin dalla prima infanzia, che sollecitano la ricerca del successo ad ogni costo, che propongono fiction e reality infarcite di modelli comportamentali ed etici assolutamente effimeri e negativi. Si può ben dire che sovente la TV informa sulla cronaca ma disinforma sulla vita.

Prevalgono le logiche di marketing e delle classifiche di audience, anche gli stessi telegiornali non si esimono dal proporre insulsi sondaggi di opinione su fatti che richiederebbero più cautela e maggiore riserbo. La mancanza di” filtri” e di controlli di merito genera un uso indiscriminato delle nuove tecnologie da parte dei ragazzi: la facilità di accesso, il non rispetto nei palinsesti televisivi delle fasce protette con una sistematica violazione del codice di autoregolamentazione sui minori, l’uso intrusivo dei sofisticati videotelefonini (che ha introdotto un vero e proprio derivato tecnologico del bullismo e cioè il “cyberbulling”, che consiste nella violenza agìta con forme elettroniche) hanno generato nuovi modelli di comportamento sociale e nuovi problemi di gestione anche sul piano delle tutele (privacy, violazioni, libertà personali, revenge porn).

Le nuove tecnologie finiscono per diventare nelle mani incaute dei ragazzi uno strumento di deregolamentazione, un vero e proprio competitor in termini educativi rispetto agli insegnamenti che dovrebbero essere promossi dalla famiglia e dalla scuola, che vengono così delegittimate. Ma possiamo chiamare famiglia quel contesto relazionale dove ci si scambia poche battute di rito, dove a tavola ciascuno smanetta il proprio cellulare, dove ci si ritrova per mangiare e dormire ma con il pensiero rivolto altrove? La famiglia è spesso invocata come baluardo estremo per la difesa dei valori che reggono la convivenza civile ma sovente si ha l’impressione che sia combattuta ed osteggiata anziché aiutata. A cominciare dallo stesso “metter su casa” che indebita le giovani coppie in mutui dai costi molto spesso insostenibili generando ombre di preoccupazione sulla serenità del contesto familiare e sulla convivenza quotidiana.

Eppure la famiglia dovrebbe essere il luogo della gratuità e della sincerità delle relazioni affettive. Il punto di partenza e di ritorno di una relazione basata sulla comunicazione e sulla prevalenza dei sentimenti. Esattamente quello che invece sta venendo a mancare negli orizzonti di vita della nostra intima quotidianità.

Continua a leggere

Intervista | Sempre più invasivi e necessari: i social nell’analisi di Ruben Razzante

Caro prof. Razzante il libro che Lei ha curato per la Franco Angeli non nasconde una misurata ambizione: fare il punto della situazione, attraverso una lettura polifonica delle evidenze attuali e delle prospettive di indirizzo, nel mondo della comunicazione...

Le regole realizzano e custodiscono i valori a beneficio della libertà

Come diceva Georges Bernanos “non siamo noi che custodiamo le regole ma sono le regole che custodiscono noi”. Dimentichiamo spesso – infatti – che il rispetto delle buone regole non costituisce solo un vincolo, magari fastidioso, a cui non...

Il futuro di Musk è fatto di impianti cerebrali per la connessione tra uomo e computer

Mentre il Presidente Mattarella presenziava alla Cerimonia per i 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, qualcuno si affannava ad auspicare meno latino e più ChatGPT nelle scuole superiori, senza dimenticare la via immersiva da tempo imboccata dal metaverso...