Caro Professore, in un incisivo e analitico editoriale pubblicato sul Messaggero del 26 febbraio u.s. Lei pone la questione relativa ai costi e alle...
I toni miti non sembrano appartenere alle consuetudini comunicative del nostro tempo.
Difficile trovare consensi parlando sottovoce: le ragioni si conquistano con modi sovrastanti, vince...
Sto seguendo con vivo, partecipe interesse il lungo dibattito sulla collocazione dei cattolici impegnati in politica, tra aneddoti, ricordi, rievocazioni, esperienze, visioni, progetti, speranze.
“Centro”...
La metafora del viaggio, anche nella suggestione della rivisitazione intimista, ben si presta a concedere pause di stacco dalle assorbenti consuetudini ed è occasione...
Presidente De Rita, dopo il Suo saggio sul “tenace continuismo nella discontinuità del presente” e un periodo di studio e riflessione, Lei è tornato...
Il decreto “Semplificazioni” n.° 76/2020 avanza come un caterpillar: dal 1° marzo per accedere ai siti della P.A. occorrerà essere in possesso di SPID,...
I giornali americani danno spesso enfasi a fatti che coinvolgono minori nell’uso delle armi come fossero giocattoli: pare che l'azienda che fabbrica il fucile...
La legge di bilancio del 30/12/2020 n° 178 all’art.481 prevede testualmente che “Le disposizioni dell’articolo 26, commi 2 e 2-bis, del decreto-legge 17marzo 2020,...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.