18.4 C
Roma
domenica, 28 Settembre, 2025

Francesco Provinciali

624 ARTICOLI

Un’Italia incivile

In un recente saggio pubblicato nella Rivista il Mulino (n.2/2020), Giovanni B. Sgritta, professore emerito di Sociologia all’Università Sapienza di Roma, ragiona sul “senso...

Gli stati generali e i tavoli della democrazia

Pare che l’esercizio della democrazia consista oggi nel disporsi di buon grado intorno a un tavolo. Si “aprono” tavoli di concertazione, di confronto, di trattativa,...

Seduti su un cumulo di macerie

Ho ascoltato recentemente una riflessione di Giuseppe De Rita che considera imparagonabile l’attuale fase critica, economica e sociale, post-pandemica con il periodo di ricostruzione...

Ciò che serve alla scuola, tra ripartenza e rinascita

E’ praticamente dal ’68 che il sistema scolastico italiano non conosce tregua tra crisi vere e crisi inventate dai professionisti dell’affabulazione, quelli che dicono...

Arnaldo Benini: La mente fragile L’enigma dell’Alzheimer

Prof. Benini, il suo libro “La mente fragile  L'enigma dell'Alzheimer" (dal nome dello psichiatra e neuropatologo Alois Alzheimer che nel 1906 per primo descrisse...

Riapertura delle scuole a settembre: più incognite che certezze.

Una delle conseguenze più evidenti della diffusione pandemica del COVID-19 – oltre il dato strettamente epidemiologico e sanitario che ne costituisce certamente l’aspetto più...

50 anni dopo di lui: l’eredità spirituale di Ungaretti

Il 1° giugno del 1970 ci lasciava Giuseppe Ungaretti, uno dei più grandi poeti della letteratura italiana e mondiale di sempre, padre dell’ermetismo, sulla...

Vincenzo Cesareo: “Dobbiamo affrontare le sfide del futuro nell’ottica della sostenibilità”.

Prof. Cesareo come si è modificata la società italiana nei primi due decenni del nuovo secolo, tra crisi delle istituzioni e comportamenti sociali? Di conseguenza in...

La distruzione del pianeta provoca la ribellione della natura

Anche adoperando la distinzione tra ‘mondo’ e ‘terra’ recentemente proposta da Pietrangelo Buttafuoco per spiegare il conflitto natura-progresso e dar conto dello “stupro” che...

Giulio Maira: “Il cervello è più grande del cielo”

Prof. Maira nella Sua lunga esperienza professionale di neuroscienziato e di Docente Universitario Lei si è occupato del cervello. Nel Suo affascinante libro “Il...

Fenomenologia dei call center

Con tutto il dovuto rispetto per chi ci lavora, con turni, orari, retribuzioni che sarebbe opportuno approfondire, i call center sono forse la rappresentazione...

Il 20 maggio 1940: apriva in Polonia l’”hotel Auschwitz”

Il 20 maggio del 1940 faceva il suo ingresso nel campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia, il primo prigioniero ebreo. Insieme a Chelmo,...

Ezio Bosso, dal pentagramma al paradiso

Direttore stabile e Artistico della Stradivari Festival Chamber Orchestra, oggi Europe Philharmonic, Sony Classical International Artist e Steinway Artist, Ezio Bosso è stato Testimone e Ambasciatore internazionale dell’Associazione Mozart14, eredità ufficiale dei principi sociali ed...

Lucio Caracciolo: “Occorre strutturare un ritorno all’economia mista, equilibrata sintesi tra pubblico e privato”

Prof. Caracciolo è in edicola e nelle librerie (ma anche on line) il numero 3/2020 della prestigiosa Rivista di studi geopolitici LIMES, che Lei...