Prof. Meluzzi, in un mondo di stereotipi e di luoghi comuni quanto è difficile mantenere una propria personale identità? In questa rete di relazioni umane...
Da quando il linguaggio si è evoluto ho sentito molte perorazioni verso i doveri sociali: aggregazione, motivazioni, campi progressisti, “cose nuove”, check-up, check-in, diagrammi...
Nei giorni scorsi i media hanno pubblicato alcune notizie riguardanti il mondo delle nuove tecnologie e della digitalizzazione che meritano di essere riprese e...
Serbo un’intima gratitudine – che custodisco con gelosia e affetto – verso la scuola della mia adolescenza: ne conservo un ricordo sfocato e leggero...
Lungamente atteso – specie da coloro che il Presidente De Rita definisce “amici della cultura CENSIS” ma anche dalla politica e dalle istituzioni– è...
Dott.Davigo, come si può sostanziare e spiegare con parole accessibili al grande pubblico il concetto di legalità?
Vaclav Havel, ex presidente della Repubblica Ceca ha...
Sono imminenti tre novità che riguarderanno la vita quotidiana degli italiani: due sono collegate alla finanziaria, la terza è un indotto derivante dalla tecnologia...
Le fiabe della nostra infanzia erano popolate di personaggi fantasmagorici, ci rannicchiavamo nel divano, nel lettino, in braccio ai nonni mentre ci venivano raccontate,...
Quando in epoche come la nostra – debolmente rischiarata dai fuochi fatui del relativismo e blandita da sogni ingannevoli – l’umanità si piega dolente...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.