30 C
Roma
giovedì, 31 Luglio, 2025

Francesco Provinciali

616 ARTICOLI

Spudoratamente sincero

Quando si faceva buio in sala lui si piazzava al centro del palcoscenico su una semplice sedia e cominciava a parlare, rivolgendosi al pubblico,...

Se Singapore si compra il porto di Genova

Come riportato recentemente dal Corriere della Sera il Governo di Singapore fa le cose sul serio in quanto a politica espansiva nella gestione dei...

L’ultima idea di Grillo: Togliere il voto agli anziani

Sicuramente ha letto attentamente il Rapporto ISTAT sull’Italia del calo demografico e delle culle vuote: troppi anziani rispetto alle giovani generazioni. In effetti altre...

40 anni fa il premio Nobel per la pace a Madre Teresa di Calcutta

Il 17 ottobre 1979, esattamente 40 anni fa, venne conferito a Madre Teresa di Calcutta il Premio Nobel per la pace. Nata a Skopje Vilavet...

Il rancore e l’insicurezza come fattori di discontinuità

Aspettando la pubblicazione dell’annuale Rapporto CENSIS, vetrina sempre aggiornata dell’Italia odierna, in un agile volumetto fuori commercio (“Il cimento del continuismo nelle turbolenze della...

La lezione di Mario Draghi

In occasione del conferimento della Laurea honoris causa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il Presidente della BCE Mario Draghi ha pronunciato...

Fino a che punto servono schiaffi e sculacciate ai figli?

Il deputato verde John Finnie del Parlamento scozzese di Edimburgo sarebbe forse stato un politico destinato all’oblio o all’ordinaria amministrazione della cosa pubblica se...

Generazioni: tra conflitto e sostenibilità

In un recente saggio di Giovanni B. Sgritta e Michele Raitano dal titolo “Generazioni: tra conflitto e sostenibilità”, pubblicato su “La rivista delle politiche...

Un Parlamento indebolito è un vulnus per la democrazia

Dunque, cedendo alle pressioni di Di Maio, Grillo e della Casaleggio associati , dopo 70 anni di vita democratica e Repubblicana, il Parlamento italiano...

L’eterno ritorno della questione morale

Nel paese di Macchiavelli e Guicciardini il rapporto tra etica e politica ha sempre suscitato dibattiti emotivamente coinvolgenti. Tuttavia la distinzione tra gli approfondimenti...

La destra che non c’e’ ancora

La destra italiana durante il periodo della democrazia bloccata della cd. Prima Repubblica, viveva di sfumature nostalgiche in cui esauriva il suo collocarsi: figure...

Sopravvivere, tra attesa e rinvio

“Trascorriamo la nostra vita dedicando più tempo a preparare che a fare”: in questo aforisma de “Il riformatore del mondo” di Thomas Bernhard sta...

Cultura: un mix di tradizione e nuovi saperi

C’è chi sostiene che la scuola debba essere un luogo separato dalla realtà, sede di trasmissione di un sapere consolidato e resistente alla massa...

L’infinito di Leopardi compie 200 anni

Scritta tra il 1818 e il 1819 e pubblicata nel 1826 la poesia ‘L’infinito’ di Leopardi (in realtà un ’idillio’ come lo titolò l’autore)...