12.7 C
Roma
lunedì, 10 Novembre, 2025

Gabriele Papini

103 ARTICOLI

Il mondo cambia, l’America è divisa, la democrazia  subisce l’erosione delle piattaforme digitali. Cosa può fare l’Europa?

Non c’è dubbio che, comunque la si pensi, stiamo assistendo a un momento epocale. I padroni delle piattaforme digitali, note anche come Over the...

La politica, i giovani e il primato della “libertà”.

  La pandemia ha svelato una specie di “nuovo blocco” in embrione, la cui forza motrice sembra essere un popolo, soprattutto (ma non solo) giovanile,...

Keynesiani vs neoliberisti: l’ultima lezione di Federico Caffè. Brera, finanziere e scrittore, va alla ricerca del futuro. 

La globalizzazione, così come l’abbiamo conosciuta a partire dagli anni Novanta, andrà profondamente ripensata. La riscoperta delle teorie Keynesiane, secondo l’autore, “potrà offrire una...

Moro secondo Follini: una lettura che offre molto più di quanto non si trovi nelle consuete analisi e ricostruzioni storiche.

L’autore compone il romanzo storico di una Repubblica ricca di immaginazioni e povera di immaginario. Molto è cambiato, se non tutto. Si è persa...

Il mundus furiosus e la politica energetica.

  Alla fine, dopo anni di relativa bonaccia, è arrivata la tempesta perfetta e ci sono almeno due minacce che ci troviamo ad affrontare, due...

Il “caso Kiev” e la politica estera europea. Lo tsunami della crisi ucraina può rafforzare il protagonismo dell’UE.

Il gioco è cambiato, diversamente dal passato il giusto e l’utile tendono a coincidere. Ora, contribuire da parte nostra alla stabilità in Ucraina è...

Prima Repubblica: più luci che ombre, secondo  Passigli. Il suo ultimo libro, letto per noi da Papini, ne spiega i motivi.

  Il biennio (1992-1993) è stato soprattutto una stagione di grandi illusioni: l’illusione della fine della corruzione. In tutto l’Occidente si è compiuta una profonda...

L’elezione del Colle, il Governo e la tutela del Pnrr. Il punto di vista di Papini.

Nel 2022 sarà possibile per ogni Paese beneficiari correggere il tiro su alcuni progetti del Piano. Lo si potrà fare sostanzialmente in due modi....

Benigno Zaccagnini, protagonista del suo tempo. Una nuova biografia di Frascatore.

L’autore tratteggia del “mite Zac” l’indole romagnola (rivoluzionaria), la profonda fede religiosa che lo colloca tra utopia e realtà e che traspare dal suo...

2022, un nuovo patto di cittadinanza.

  Con l’elezione del Presidente della Repubblica emergerà il nuovo assetto politico-istituzionale che il nostro Paese assumerà nelle prossime settimane. Le forze politiche sono chiamate...

Sulla Rai il “lessico familiare” di Scalfari. Nel dialogo con le figlie si dipana il racconto del principe della carta stampata.  

Il docufilm sul fondatore di Repubblica è stato realizzato dalle figlie Donata ed Enrica Scalfari (in collaborazione con la Rai) e vuole essere –...

Riflessioni sul Quirinale. Il Paese reale si riconosce in Mattarella e chiede al più l’elezione di uno come Mattarella.

Ci auguriamo - dice l’autore -  che le prossime settimane possano servire, senza dover tirare nessuno “per la giacchetta”, a individuare una figura di...

L’elezione del Quirinale e il “metodo Ambrogio”

  L’episodio ricordato da Paolo Mieli - l’elezione a furor di popolo di Ambrogio a Vescovo - è colto e illuminante, ma l’analogia non regge...

L’utopia può diventare un ideale realizzabile. Maritain c’invita a riflettere sul futuro del mondo. Intervista con Gennaro Curcio. 

Settant’anni fa, Jacques Maritain pubblicava L’uomo e lo Stato. L’opera è uno dei libri più importanti del Novecento, almeno per quel che riguarda la...