L’autore tratteggia del “mite Zac” l’indole romagnola (rivoluzionaria), la profonda fede religiosa che lo colloca tra utopia e realtà e che traspare dal suo...
Con l’elezione del Presidente della Repubblica emergerà il nuovo assetto politico-istituzionale che il nostro Paese assumerà nelle prossime settimane. Le forze politiche sono chiamate...
Ci auguriamo - dice l’autore - che le prossime settimane possano servire, senza dover tirare nessuno “per la giacchetta”, a individuare una figura di...
Settant’anni fa, Jacques Maritain pubblicava L’uomo e lo Stato. L’opera è uno dei libri più importanti del Novecento, almeno per quel che riguarda la...
Il rischio è che il nostro Paese finisca per perdere una delle sue filiere produttive e identitarie più importanti. Per evitarlo, urge presentare un...
Esiste il rischio di commissariamento della politica italiana? È un’ipotesi azzardata. Avrebbe invece un suo particolare significato una sorta di patto pre-elettorale tra le...
L’ex governatore Rajan indica come alternativa rigida all’opposizione tra Stato e mercato lo spostamento dell’enfasi verso il ruolo rafforzato del “civile”, ovvero del potere...
Il Consiglio dei Ministri ha varato le nuove norme. Dalla metà di ottobre per entrare negli uffici pubblici e privati bisognerà essere vaccinati, aver...
Il mondo cambia rapidamente. Siamo di fronte a cose difficili, che richiedono la verità di una missione alta, senza inganni, totalmente depurata dal più...
Sul “Corriere della Sera” di oggi (ieri per chi legge) c’è una significativa intervista al pilota britannico più vincente della storia della F1, Lewis...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy