Ci avviciniamo ai 160 anni dell’Unità d’Italia, che nel 2021 cadono in piena pandemia e senza eventi pubblici o manifestazioni di piazza. Chi scrive...
E’ stato dibattuto in questi giorni il ruolo delle elites nella storia politica italiana. Sappiamo che Draghi proviene da una tradizione di servizio all’interesse...
Nel 2008 l’editore Arnoldo Mondadori dava alle stampe un bel libro sulla figura di Andreotti. Chi scrive ricorda bene la presentazione del volume nella...
La pandemia ha accelerato fenomeni che stavano già accadendo nel mondo: l’egemonia del commercio elettronico e del lavoro a distanza, la prevalenza della vita...
È impossibile giudicare Maradona solo come un calciatore. Nato in una villa miseria della periferia di Buenos Aires, è stato un simbolo di liberazione,...
Sono numerosi gli spunti di riflessione offerti dal volume di Giovanni Iannuzzi dal titolo “Aldo Moro nel tempo presente”, pubblicato dalle edizioni del Domani...
L’articolo per il “Domani d’Italia” era già pronto. Mancava solo un’ultima rilettura, prima dell’invio. Poi è arrivata, purtroppo, la notizia. La fantasia superata dalla...
Dopo una bibliografia sterminata su Bob Dylan, finalmente un libro “diverso”. Non l’ennesima biografia o l’ennesima analisi dei testi, ma una libera espressione del...
Dopo la recente consultazione elettorale è riemersa, quasi spontaneamente, la domanda se ci sia ancora uno spazio per la tradizione cattolico-democratica nel nostro Paese....
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy