14.4 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Gabriele Papini

96 ARTICOLI

Primo maggio, tra precarietà e futuro

Il mondo del lavoro ha le gambe corte, ormai funziona bene soltanto nel breve periodo (e per brevi periodi). Questa mutazione quasi fisica del...

Superlega, quando la rivoluzione (non) è un pranzo di gala

Scriveva Mao Tse Tung nel famoso Libretto rosso che “la rivoluzione non è un pranzo di gala; non è un’opera letteraria, un disegno, un...

Unità d’Italia: solidarietà o esclusione?

Ci avviciniamo ai 160 anni dell’Unità d’Italia, che nel 2021 cadono in piena pandemia e senza eventi pubblici o manifestazioni di piazza. Chi scrive...

Draghi e il deficit di classe dirigente

E’ stato dibattuto in questi giorni il ruolo delle elites nella storia politica italiana. Sappiamo che Draghi proviene da una tradizione di servizio all’interesse...

Crisi di governo (e di identità politiche)

Nei sistemi democratici classici ogni partito che non voglia restare bloccato ad vitam aeternam al 2% dei voti ha il problema non semplice di...

Andreotti, l’archivio “apostolico” e il cinema italiano

Nel 2008 l’editore Arnoldo Mondadori dava alle stampe un bel libro sulla figura di Andreotti. Chi scrive ricorda bene la presentazione del volume nella...

2021, un nuovo patto di cittadinanza

La pandemia ha accelerato fenomeni che stavano già accadendo nel mondo: l’egemonia del commercio elettronico e del lavoro a distanza, la prevalenza della vita...

Labirinto italiano

“C’erano pochi telefoni, in quella Roma piccola e stravolta del 1946. Da poco i bombardamenti erano cessati e l’Italia era stata liberata. La paura...

Maradona, il profeta del calcio

È impossibile giudicare Maradona solo come un calciatore. Nato in una villa miseria della periferia di Buenos Aires, è stato un simbolo di liberazione,...

Tanti studi su Moro, Iannuzzi ne descrive i contenuti. Un libro del Domani d’Italia

Sono numerosi gli spunti di riflessione offerti dal volume di Giovanni Iannuzzi dal titolo “Aldo Moro nel tempo presente”, pubblicato dalle edizioni del Domani...

Gigi Proietti, la magia della realtà

L’articolo per il “Domani d’Italia” era già pronto. Mancava solo un’ultima rilettura, prima dell’invio. Poi è arrivata, purtroppo, la notizia. La fantasia superata dalla...

Paese “legale” e Paese reale

La guerriglia urbana nella notte a Napoli è un segno che si sta allargando il divario tra Paese legale e Paese reale. Sul “Corriere...

Dylaniati, un libro “diverso” su Bob Dylan

Dopo una bibliografia sterminata su Bob Dylan, finalmente un libro “diverso”. Non l’ennesima biografia o l’ennesima analisi dei testi, ma una libera espressione del...

La laicità della politica (e della Sanità pubblica)

Dopo la recente consultazione elettorale è riemersa, quasi spontaneamente, la domanda se ci sia ancora uno spazio per la tradizione cattolico-democratica nel nostro Paese....