20.3 C
Roma
domenica, 13 Luglio, 2025

Gabriele Papini

100 ARTICOLI

Il Governo Conte e la “Agenda Ursula”

Negli ultimi giorni (dalla formazione del nuovo Governo) i rendimenti dei nostri titoli pubblici sono scesi sotto una soglia simbolica, per ciò che lo...

Rete Bianca, tra “decantazione” e governabilità

Mentre scriviamo queste righe, ancora non sappiamo se la crisi di governo di mezza estate sarà risolta positivamente con la prospettiva di un esecutivo...

Ambiente, una questione globale (non sovranista)

Come ha ricordato Veltroni (sul Corriere di qualche giorno fa) all'origine del declino imperiale di Roma, oltre alle calate dei barbari (così simili a...

Rete Bianca: l’impegno dei cattolici per l’unità europea

Dopo più di un anno di attività di Rete Bianca, può essere utile segnalare alcuni “punti fermi” che possano servire a riflettere sul terreno...

Cercando un’Italia migliore

In Italia molti parlano di cosa farà la politica o di come sarà il tempo. Se al mare è meglio mangiare una fetta di...

Roma, storie per ritrovare la nostra città

“Ho ricevuto Walter Veltroni. Mi ha regalato il suo ultimo libro e ho avuto con lui una piacevole chiacchierata”. Chi leggesse queste righe, non...

Papini: Se John Maynard Keynes torna di moda

Il mondo delle imprese da tempo chiede al governo di uscire dalle risse quotidiane e di impegnarsi in un progetto, concreto e tangibile, di...

Due esempi di generosità

Diceva uno scrittore francese, Jules Renard, che “è più facile essere generosi che non rimpiangerlo”. Naturalmente è un aforisma, a sua volta generoso, nei...

Vittorio Zucconi, il lato fresco del cuscino

Nel giorno dell’addio a un grande giornalista, per tracciare un ricordo fedele di Vittorio Zucconi, è utile partire dalla lettura della sua autobiografia, Il...

Niki Lauda, un grande europeo

Era forte, Niki Lauda, e si fa fatica adesso a parlarne al passato. E’ una figura familiare presente da tanto tempo, che pare quasi infinito....

Se l’Italia (può) organizzare grandi eventi sportivi

Per cinque anni consecutivi, dal 2021 al 2025, si terranno a Torino le finali Atp di tennis, il torneo di fine anno in cui...

“Giorgio La Pira, il sindaco della pace”

Di Giorgio La Pira, non è facile tracciarne un ritratto. Sfogliando un album ideale incontriamo il giovane La Pira, dopo la crisi religiosa della...

L’Italia di Sanremo e quella di Montalbano

Raramente nella storia sociale italiana c’è stato un legame più fortunato e duraturo – 20 anni – tra un personaggio letterario di successo (il...

Riprendere il cammino: Il futuro del cattolicesimo popolare.. Intervista a Giorgio Merlo

Per affrontare i difficili tempi a venire, il nostro Paese dovrebbe avere il coraggio di un grande progetto. Questa consapevolezza dovrebbe animare lo sforzo...