22.6 C
Roma
lunedì, 8 Settembre, 2025

Giorgio Merlo

944 ARTICOLI

Pier Giorgio Frassati: la fede, la politica, l’eredità civile

Luca Rolandi, giornalista e scrittore torinese, ha pubblicato un libro di rara importanza e anche di grande interesse. Si intitola Pier Giorgio Frassati e...

Meno personalismi, più partito: la Dc lo sapeva fare

Guido Bodrato, uno degli ultimi “maestri” del cattolicesimo democratico, amava ripetere che “la storia della Dc è la storia delle sue correnti”. Apparentemente una...

L’umiliazione della Tenda dei riformisti

Un filo rosso che attraversa il tempo Ci sono vari modi nella politica italiana per ridicolizzare una cultura, un pensiero, una tradizione o un partito....

Popolari, come superare la frammentazione. Adesso serve un ‘federatore’

Un fervore positivo, ma disordinato C’è un gran fervore, ed è indubbiamente positivo, attorno alla ricostruzione di un luogo politico centrista, riformista e di governo....

Mons. Repole e il ritorno del cattolicesimo sociale

Una tradizione torinese che continua Ci sono tre buone ragioni, tra le molte altre, che spiegano l’importanza della recente omelia del cardinale Roberto Repole, arcivescovo...

L’autonomia dei Popolari, unica via per contare ancora

Autonomia politica e culturale, non nostalgia Lo so che è spiacevole dirlo con franchezza. Ma, purtroppo, è la verità. Almeno la verità politica e culturale....

Il proporzionale è inutile senza i partiti

Sono nato e cresciuto politicamente attraverso la “scuola” culturale e sociale di Carlo Donat-Cattin e della sinistra sociale di ispirazione cristiana. Cioè di un...

Contro i progetti politici astratti: la lezione di Bodrato

Il primato del realismo Guido Bodrato, indimenticabile “maestro” del cattolicesimo democratico e statista della Democrazia Cristiana, amava ripetere – soprattutto negli ultimi anni della sua...

Un campo largo senza centro

Un tema che non si può più eludere Ci sono delle categorie politiche che, ad un certo punto, scompaiono del tutto dall’orizzonte di un partito...

La politica estera non nasce dalla piazza

La politica estera, da sempre, è lo spartiacque decisivo che conferma, o meno, la credibilità di un Paese a livello europeo ed internazionale. E,...

La parabola della Rete di Trieste

Una consapevolezza nuova nel mondo cattolico La cosiddetta “Rete di Trieste”, nata all’indomani dell’ultima edizione delle “Settimane sociali dei cattolici” aveva innescato, e giustamente, una...

Cisl e Cgil, modelli alternativi di sindacato

Al di là della propaganda e della inevitabile ed oggettiva faziosità, quando si parla del sindacato e, nello specifico, della Cisl e della Cgil...

Politica e sindacato: il filo interrotto del cattolicesimo sociale

Ha fatto discutere, e molto com’era prevedibile, la recente nomina di Gigi Sbarra, ex segretario generale della CISL ed esponente del cattolicesimo sociale, a...

Il popolarismo non abita in una tenda

Ma ve lo immaginate un Franco Marini, per citare l’ultimo grande leader nazionale del popolarismo di ispirazione cristiana, che discute se costruire - o...