14.3 C
Roma
giovedì, Aprile 17, 2025

Giorgio Merlo

875 ARTICOLI

Cattolici e democrazia: il vento di Trieste spingerà le vele della politica?

Le iniziative che si sono susseguite dopo la Settimana Sociale dei cattolici di Trieste del luglio scorso sono indubbiamente importanti e incoraggianti. Ma come...

A cosa serve un’informazione televisiva settaria?

C’è una domanda a cui, francamente, non riesco a dare una risposta seria e convincente. E cioè, ma a che cosa serve una informazione...

L’eredità politica e sociale di Franco Marini

Quando si parla dei grandi leader politici è sempre molto difficile affrontare un tema specifico. E cioè, la loro eredità politica e culturale. Pur...

Le correnti? Strumenti di democrazia, garantiscono la vitalità di un partito.

Su queste colonne, periodicamente e giustamente, si affronta ill tema del dibattito all’interno dei partiti. Ovviamente si parla dei partiti “non personali o “del...

Ambizioni, silenzi e indecisioni: il caso Ruffini visto da vicino.

Premetto subito che non conosco Ernesto Maria Ruffini e quindi, come ovvio, non avanzo alcun giudizio e né, tantomeno, formulo alcuna valutazione politica sul...

Dibattito | Dove porta la ‘superiorità morale’ della sinistra?

Ci sono intere pagine su “Terza fase”, la storica rivista della ‘sinistra sociale’ della Democrazia Cristiana diretta prima da Carlo Donat-Cattin e poi da...

Dibattito | Un governo può stare nelle mani dei giudici?

Gli ultimi avvenimenti legati alla raffica di avvisi di garanzia spediti al Presidente del Consiglio e ad alcuni ministri conferma un’antica deriva della politica...

Franceschini prova a salvare il centro sinistra che non c’è più

Dario Franceschini appartiene alla vecchia, saggia e ricca scuola e tradizione politica della Democrazia Cristiana. O meglio, di quella straordinaria esperienza politica, culturale ed...

Dibattito | Cisl, è prevalsa la coerenza. Risposta a Marino Franchi.

È sempre difficile tracciare un bilancio di un mandato sindacale. Nello specifico, della segreteria generale della Cisl guidata in questi ultimi anni da Luigi...

Il ritorno della politica: culture e classi dirigenti per una democrazia rinnovata.

Forse riusciamo ad intravedere all’orizzonte qualche segnale di incoraggiamento e di inversione di rotta. Ovvero, un potenziale ritorno di quella politica che gli anni...

Dibattito | Orvieto e Milano, tutto secondo copione. Adesso conteranno le scelte.

Forse l’unica che si deve preoccupare dopo i convegni organizzati da due correnti del Pd a Milano e a Orvieto è proprio la segretaria...

Centro, senza uno scossone è la solita noia.

Forse, anzi quasi sicuramente, ha ragione Pier Ferdinando Casini. Parlando del futuro di un ipotetico e virtuale Centro, l’ex Presidente della Camera ha detto...

Dibattito | Centro, chi ne vuole la rottamazione?

C’è uno strano e singolare dibattito nel campo largo su come ricostruire il cosiddetto Centro. Più passano i giorni e più si moltiplicano i...

Il Partito popolare, il Centro e Romano Prodi.

Rileggere il passato e proiettarlo nel presente, da sempre, è un esercizio difficile e complicato. Di norma è sconsigliato. Basti pensare alla litania della...