25 C
Roma
sabato, 26 Luglio, 2025

Giorgio Merlo

923 ARTICOLI

Un nuovo Partito popolare? Continua il funambolismo di propositi e comportamenti

Anche le elezioni amministrative di ieri lo dimostrano. È evidente a tutti che il Centro nel nostro paese vive una stagione di grande ed...

L’alleanza di sinistra copre lo spazio occupato un tempo dal Pci

Man mano che ci si avvicina alle elezioni nazionali si chiarisce anche il profilo politico, culturale e programmatico delle rispettive coalizioni. Se nel campo...

Statuto dei lavoratori, un anniversario dimenticato che interroga il presente

Ieri è passato nel silenzio più assoluto il 55° anniversario dell’approvazione dello “Statuto dei lavoratori”. Cioè della più grande operazione riformista, democratica e costituzionale...

Popolari, adesso non si può non ripartire

Al di là delle singole e del tutto legittime opinioni, un dato è sufficientemente certo e quasi oggettivo. Ovvero, l’area cattolico popolare e sociale...

L’unità sindacale è ai minimi storici, dobbiamo esserne preoccupati

L’unità sindacale nel nostro paese ha conosciuto alti e bassi. Una realtà quasi sempre riconducibile alla strategia delle singole organizzazioni sindacali e, soprattutto, alle...

Un provvedimento storico, approvato la legge della Cisl. Vince il riformismo

Lo possiamo definire, pur senza enfasi, un provvedimento storico per il mondo del lavoro, per le imprese e per l’intero Paese. L’approvazione definitiva al Senato...

Il ritorno del cattolicesimo sociale: la sfida del pontificato di Leone XIV

Papa Leone XIV. È bastato ascoltare il nome papale di Leone per far ritornare in mente, e con un legame immediato ed istintivo, la...

L’articolo 18 tra memoria e propaganda: la lezione dimenticata di Donat-Cattin

Quando si parla di lavoro, di politiche del lavoro e dell’articolo 18 nel nostro Paese, il pensiero corre immediatamente all’approvazione dell’ormai storico Statuto dei...

Non strumentalizziamo la fede, ritorniamo alla laicità della politica

Tra i non pochi meriti che vanno ricordati quando si parla della Democrazia cristiana - “il partito italiano” per eccellenza, per dirla con lo...

Torino, un’alleanza di governo per un sindaco riformista

È vero, ci vuole vuole ancora molto tempo. Ma è pur vero che quando si conosce già il potenziale nome e cognome del candidato...

Il volo spezzato del Grande Torino: una tragedia non solo del calcio

Ci sono delle date che sono destinate a segnare la storia di un paese. Per sempre. Nel caso specifico dello sport e del calcio....

Il lavoro, la Cisl e la sinistra sociale

C’è un filo rosso, politico e culturale, che lega in modo quasi inscindibile, due ruoli profondamente diversi tra di loro ma molto simili nella...

La forza dell’unità sindacale per la difesa dei lavoratori

La difesa del lavoro, dei lavoratori, del ruolo delle organizzazioni sindacali sono temi che erano e restano centrali non solo per i cattolici impegnati...

Il silenzio di Bersani, i franchi tiratori di Marini e la verità omessa

Dunque, ricapitoliamo. Bersani, a lungo dirigente del Pci/Pds/Ds/Pd ha rilasciato una lunga ed articolata intervista al Corriere della Sera. Molto bella. Ma c’è un...