33 C
Roma
lunedì, 21 Luglio, 2025

Giorgio Merlo

920 ARTICOLI

D’Alema nel Pd? È cosa buona e giusta…dice Merlo.

  Che il leader storico della sinistra italiana ritorni nel più grande partito della sinistra italiana è scontato; che un leader della sinistra chieda al...

Politica, tempi nuovi si annunciano? La sfida coinvolge la galassia del cattolicesimo democratico e popolare.

  Non si tratta di evocare le celebri parole di Aldo Moro pronunciate nel lontano 21 novembre 1968: “Tempi nuovi si annunciano ed avanzano in...

Culture politiche e partiti: non possiamo rassegnarci. Alcune osservazioni nel merito dell’intervista di Pierluigi Castagnetti.

Prendere atto che le culture politiche sono esaurite è importante ma, al contempo, noi abbiamo anche il dovere di indicare quali sono le strade...

Ma il centro non è più solo politologia. Merlo risponde a Provinciali.

Finalmente al “centro” qualcosa si muove. Il progetto di dar vita ad una sorta di “Margherita 2.0” cerca di colmare un vuoto politico che...

Il Quirinale e la politica

Nella elezione del Presidente della Repubblica le dinamiche tradizionali e strutturali della politica non possono non ritornare protagoniste anche quando gli attuali partiti sono...

Beppe Andreis, un punto di riferimento. Il ricordo dì Merlo su “Rinascita Popolare”.

Un laico cristiano fortemente impegnato nella società, nell’associazionismo e nella politica di ispirazione cristiana. Verrebbe quasi da dire un “uomo di altri tempi”. No,...

Il Quirinale e il costume politico. L’opinione di Merlo.

Stiamo assistendo a uno spettacolo poco decoroso. Sembra che prevalga su tutto un istinto che volge inevitabilmente al trasformismo. Siamo, dunque, ad uno snodo....

Marini e il libro, perchè non ripartire dal “Popolo”?

Pur prendendo atto che le cosiddette condizioni politiche sono mutate e la presenza politica Popolare non è più declinabile come un tempo, resta il...

Ormai è finita l’anti-casta. Il ritorno alla politica è nei fatti. Non c’è spazio più per la demagogia. L’opinione di Merlo.

L’unico elemento positivo che emerge dopo questa campagna contro l’establishment, spenta per motivazioni molto concrete e del tutto comprensibili, consiste nel lento ma inesorabile...

Galantino, i cattolici e la politica. Confrontare con i segni dei tempi l’invito a ragionare sul partito d’ispirazione cristiana.

La categoria  del  pluralismo  politico  ed  elettorale  ha  segnato in profondità l’area cattolica italiana. Un  pluralismo  che,  di  fatto, ha  bloccato all’origine  qualsiasi  tentativo ...

Perchè continuare ad allearsi con i populisti?

Serve un disegno politico alternativo. Allora, si tratta d’indebolire quella logica degli “opposti estremismi” che continua a caratterizzare il comportamento delle due coalizioni principali;...

Centro e federazione, ecco come nasce una “Margherita 2.0”. Merlo risponde a Bonalberti.

Il messaggio emerso dal Brancaccio è quello di unire i vari riformismi delusi dal massimalismo della sinistra e dal populismo dei 5 stelle da...

Quirinale, conta il profilo del “candidato”. L’opinione di Merlo.

  Continua misteriosamente a mancare, quando si discetta sul futuro Capo dello Stato, l’attenzione al “profilo” del candidato. Sarebbe infatti necessario individuare una personalità che...

Movimento 5 Stelle, quanti elettori seguiranno la “conversione” dei capi? L’opinione di Merlo.

  Sarebbe la prima volta nella storia politica italiana che un elettore sia chiamato a seguire un partito che nell’arco di pochissimo tempo è diventato...