19.1 C
Roma
sabato, 15 Novembre, 2025

Giorgio Merlo

980 ARTICOLI

Di Maio, la conversione e la scelta politica.

  Le piroette di “Gigino” sono note. È passato con disinvoltura da una posizione all’altra, approdando finalmente alla scelta euro-atlantica e alla difesa, senza se...

Le comiche dei 5 Stelle.

  Ormai il Movimento si avvita giorno dopo giorno nelle sue macroscopiche contraddizioni. La domanda, come si dice, sorge spontanea: sino a quando dovremo assistere...

Centro, si può andare avanti con le invidie e i rancori?

Un progetto di Centro riformista, democratico, di governo e innovativo decolla se si superano tutte le pregiudiziali di carattere personale che qualcuno simpaticamente pone...

Bisogna costruire con serietà e fantasia una nuova prospettiva politica.

La sfida politica è tutta aperta. Ma l’obiettivo prioritario è uno solo: un’area di centro ha un senso solo se riesce ad essere il...

Ma Calenda che tipo è? Sbeffeggia tutti, con acrimonia, ma vuole essere il federatore dei riformisti.

Vuole fare il terzo polo moderato e riformista, ma non si sa bene con chi e su quali basi. Intanto non disdegna di lanciare...

Populismo e sovranismo? Adesso serve un “preambolo”.

Bisogna arginare la deriva dell’irresponsabilità e del trasformismo. La credibilità di una forza riformista, democratica e di governo, si basa proprio sulla capacità di...

La narrazione di Renzi. “Voglio giocare a centrocampo – dice il leader di Italia Viva – e non più nel ruolo di centravanti”.

Occorre avere coraggio - ed è giunto anche il momento - per scomporre e ricomporre il quadro politico italiano di fronte ad un “bipolarismo...

La “questione sociale” di ieri e di oggi.

In passato un leader politico come Donat-Cattin seppe mettere in agenda la risposta alla questione emergente nelle fabbriche, per una nuova politica salariale e...

Centro, che può essere? Non la replica della Dc, ma qualcosa che ne costituisca la ripresa in termini di valori e contenuti.

Questo nuovo centro non sarà una Dc bonsai o una banale replica delle esperienze politiche del passato, ma un soggetto politico - probabilmente una...

De Mita e lo strano silenzio.

Di fronte ad una personalità politicamente molto riconoscibile e netta stupisce che tra i molti ed interessanti commenti che si sono susseguiti in questi...

Ciriaco De Mita, un faro che continua ad illuminare.

La scomparsa di Ciriaco De Mita, dell’amico e Presidente Ciriaco, è una di quelle notizie che non avremmo mai voluto sentire e ascoltare. Per...

Le alleanze e la deriva autoritaria.

La tradizione democratico cristiana ha sempre individuato nelle alleanze il valore aggiunto e la cifra distintiva del sistema politico. Allora si deve recuperare, e...

Zingaretti, le piroette della non politica.

L’intervista rilasciata ieri alla Stampa è destinata a passare agli annali e di essere citata. Zingaretti, infatti, è arrivato a sostenere che prima di...

La minoranza nella maggioranza, ovvero da Ferrero ai Cinque Stelle. Il problema politico è che non c’è mai un punto fermo.

Chi non ricorda quel simpaticone di Paolo Ferrero, un bonario rivoluzionario piemontese che dopo non avere mai centrato una elezione diventa misteriosamente ministro nel...