18.3 C
Roma
domenica, Aprile 20, 2025

Giorgio Merlo

877 ARTICOLI

Dibattito | Patriottismo coerente o sovranismo di convenienza?

Il capitolo della sovranità nazionale, e non del sovranismo, è un tema delicato della e nella politica italiana. Delicato perchè non solo, adesso, rientra...

Perché abbiamo ancora bisogno della cultura della concertazione

La cultura della concertazione ha rappresentato, negli anni, una delle migliori stagioni politiche e sindacali. La concertazione, del resto, si può solo declinare quando...

Tra estremismi e retorica: il rischio di una democrazia senza dialogo.

Il voto americano ha innescato un dibattito politico, culturale e programmatico che, come ovvio, non può ridursi a slogan ad uso e consumo dei...

Landini evoca la rivolta sociale: il sindacato fa politica?

Dunque, il segretario del più grande sindacato italiano, Landini, invita tutti i cittadini alla “rivolta sociale” contro questo Governo che viene accusato di qualsiasi...

Quando l’élite snobba il popolo: il caso USA come monito per l’Europa.

È difficile, molto difficile, tracciare dei confronti tra le elezioni americane e quelle che si svolgono nel nostro paese. Difficile perchè non è possibile,...

L’infaticabile Bettini dispensa soluzioni che sono la cosmesi dell’egemonismo di sinistra.

Lo definiscono in molti modi e con vari appellativi: da capo della corrente thailandese del Pd a guru; da stratega dei vari organigrammi a...

5 Stelle e campo largo: quale cultura di governo?

Nessuno, ad oggi, sa quale sarà il futuro e la prospettiva politica dei 5 Stelle, il partito populista per eccellenza nel nostro sistema politico....

Un federatore per chi? Sala e il mistero della gamba moderata.

Se la notizia non fosse vera ci sarebbe francamente da ridere. E lo dico, come ovvio, senza alcun pregiudizio politico e men che meno...

La Margherita non era un orpello della sinistra, come oggi si vorrebbe.

Il recente voto ligure ci ha consegnato alcuni verdetti politici di rara chiarezza. Tra tutti spicca il fatto che il tradizionale elettorato centrista, civico...

Ma Report fa parte di TeleMeloni?

Dunque, è ormai entrato nella vulgata generale che esiste “TeleMeloni”. La propaganda martellante e massiccia della sinistra italiana e di tutto il circo mediatico,...

Dibattito | Antifascismo sì e sempre. E anticomunisti…mai?

Sì, diciamolo ad alta voce e a scanso di equivoci: i veri ed autentici democratici sono chiaramente antifascisti. Ma, al contempo, i veri ed...

Quale formazione politica arriva dal mondo cattolico?

Conosciamo la storia del passato. Ovvero, parlando dei politici cattolici e di ispirazione cristiana, la classe politica era preparata perchè proveniva dalla formazione qualificata...

Dove si forma la classe dirigente del futuro?

Uno dei temi decisivi per rinnovare la politica, rafforzare la qualità della democrazia e, soprattutto, restituire credibilità alle stesse istituzioni democratiche è come si...

Impotenza o rinnovamento? La sfida politica dei cattolici.

Si moltiplicano, e giustamente, le iniziative per rilanciare una rinnovata presenza politica e pubblica dei cattolici italiani. Certo, si tratta prevalentemente di iniziative che...