10.2 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Lucio D'Ubaldo

169 ARTICOLI

La ricerca di un nuovo partito a “evocazione cristiana”

Il discorso sulle prospettive del cattolicesimo democratico conosce arricchimenti continui, gravidi di aspettative e sollecitazioni, ma si arresta sulla soglia della possibile formazione di...

Casa Sangiorgi: di fronte al Vaticano, l’«officina» della nascente Democrazia Cristiana.

È un piacere e un onore per me parlare di questo libro, non solo perché sono amico dell’autore, ma anche perché la lettura di...

I cattolici dopo Trieste

Il convegno sul “Dopo Trieste” in programma a Roma il 9 dicembre non ha un carattere politico, in senso stretto, semmai costituisce un’occasione per...

Tutto da costruire il centro che cammina verso sinistra

Si cerca in tutti i modi di dematerializzare l’eredità della politica degasperiana, sminuendone il significato ideale e le implicazioni pratiche. Alle volte lo si...

L’età dell’oro di Trump: l’America vede nel giardino di casa la sua frontiera.

Il trionfo di Trump viene da lontano e si nutre di agitazione, come se l’America avvertisse il bisogno di scrollarsi di dosso il peso...

Nell’America radicalizzata e involgarita preme un’istanza di moderazione

Nella notte tra martedì e mercoledì sapremo chi è il nuovo Presidente degli Stati Uniti. È un appuntamento a cui guarda il mondo intero....

Mantovano scomunica il De Gasperi antifascista

Un passaggio del discorso di Alfredo Mantovano, tenuto venerdì scorso nell’Aula di Montecitorio in occasione della cerimonia per i 70 anni dalla scomparsa di...

A Nicola Barone, manager Tim, il titolo di Grande Ufficiale.

Nicola Barone, figura di spicco nel panorama manageriale italiano, sarà insignito prossimamente dell’onorificenza di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana. Il prestigioso titolo, conferito dal...

Memoria e fantasia del giornalista Italo Bocchino

Il 3 ottobre Italo Bocchino, in una lunga intervista al Corriere della Sera, dava come inizio del bipolarismo le elezioni del 1993 per il...

La testimonianza politica di Mino Martinazzoli: per la Dc, oltre la Dc.

Il giovane Martinazzoli, conosciuto ad Orzinuovi per la sua serietà e preparazione, nel 1953 va in giro ad attaccare manifesti. O almeno così piace...

Il confronto sullo Ius Scholae apre nuovi scenari politici

A un passo dalla ripresa in piena regola, con il governo chiamato subito ad affrontare i nodi di una difficile legge di bilancio, la...

Benigno Zaccagnini volle definire la Dc un partito gradualmente rivoluzionario

Benigno Zaccagnini, medico e partigiano, è stato costituente, a lungo deputato e senatore, tre volte ministro, presidente del Consiglio nazionale e infine segretario della...

De Gasperi uomo di centrodestra? Il giudizio di Cazzullo non regge.

A distanza di qualche giorno, una riflessione sulle ultime uscite di Aldo Cazzullo a proposito di De Gasperi, da lui considerato un esempio di...

Rinnovati gli organi dell’ANDC, l’associazione dei democratici cristiani.

L’ANDC è chiamata a proporsi come soggetto propulsivo di un nuovo indirizzo politico, “per promuovere l’affermazione dei programmi d’azione civile e politica, ispirati alla...