9.8 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Mariapia Garavaglia

55 ARTICOLI

Pensieri di viaggio. Piccole note che invitano a riflettere a dispetto della concitazione dei tempi e della velocità della politica.

  A chiusura della sua ultima newsletter l’ex ministra della salute del governo Ciampi ha inserito queste sue ‘brevi’ che sono di stimolo per chi...

Il 2022 si apre con la speranza di una ripresa ancor più forte del Paese. Draghi, per questo, deve restare a Palazzo Chigi.

  I cittadini italiani hanno ben compreso, anche meglio delle forze politiche, quanto il binomio Mattarella-Draghi sia stato importante, utile ed efficace, anche sul piano...

Riflettiamo sull’amore politico, teniamo a mente le sollecitazioni dell’Enciclica Fratelli Tutti.

Le istituzioni, e quindi anche la politica, devono riconoscere che l’amore politico è pieno di piccoli e grandi gesti “di cura reciproca, anche civile...

In cammino. L’Italia, come tutta Europa, è alle prese con il desiderio di normalità e la fatica di nuove imprese.  

Gioverebbe al Paese, nel quadro post-pandemico, che i partiti si determinassero a chiedere a Draghi di continuare il suo servizio fino al 2026. Meglio...

Urne eloquenti. L’opinione della Presidente dei Partigiani Cristiani.

  Due anni di emergenza sanitaria hanno inciso sulla vita individuale e collettiva. Siamo di fronte a una trasformazione epocale. Pertanto le relazioni sociali, il...

Roma, attacco alla CGIL: scene da Capitol Hill. Lo sdegno dell’Anpci (Partigiani cristiani).

Scegliamo di riportare questa dichiarazione della Presidente dell’Associazione Nazionale dei Partigiani Cristiani per esprimere in modo sintetico e chiaro - d’altronde sui quotidiani in...

Pensieri sparsi all’indomani delle elezioni amministrative

Ai partiti gioverebbe un governo Draghi fino al 2026, per recuperare il senso stesso del loro essere, come indispensabile carburante della democrazia (Cost. art....

L’opinione pubblica è ancora distratta. Inizia adesso, però, una fase politica delicata. Occorre molta responsabilità.

La preparazione delle liste per le amministrative del prossimo 3 ottobre non ha innescato un interesse particolare da parte della pubblica opinione. Intanto, dopo...

Controllare, cosa significa in concreto? Alla responsabilità dei cittadini deve far seguito una ‘regola’ delle istituzioni. Serve la politica.

I controlli consentono di discriminare i corrotti dai corretti e insegnano come prevenire e migliorare. Invece di controllare, in questi anni di furia antipolitica...

Invecchiare. Qualche riflessione sul tema.

Abbiamo scoperto con la pandemia cosa significano in concreto le RSA. Adesso è in corso un dibattito sulla necessità di superare i limiti di...

Bisogna rivedere i metodi e le virtù dei coraggiosi ricostruttori dell’Italia

Resilienza dal latino resilire che significa rimbalzare. Non può che essere questo il risultato del Recovery Plan. Si è anche qualificato come un impegnativo...

Bisogna avere uno sguardo largo sulla ripresa dell’Italia

Abbiamo di fronte impegni importanti e non possiamo sbagliare. L’esempio dei nostri Padri, capaci di rimettere in piedi il Paese dopo la seconda guerra...

La disoccupazione in Italia

La disoccupazione in Italia è ancora oltre il 10% e la più preoccupante è quella giovanile e femminile. Bisogna affrontare la disoccupazione con una...

25 aprile senza retorica

Un debito di riconoscenza verso chi ha dato la vita in una guerra civile per  conquistare libertà e democrazia, e un debito verso le...