23.5 C
Roma
mercoledì, 3 Settembre, 2025

Nino Labate

82 ARTICOLI

Aldo Moro, Papa Francesco e le sfide della democrazia moderna

L’eredità di Moro e l’attualità del dialogo Non posso nascondere che Aldo Moro, con il suo comportamento e con i suoi pacati insegnamenti, ha fatto...

Il leader e la disintermediazione

Quando oggi si parla dell’avvento del leader carismatico, figura solitaria alla guida del partito politico postmoderno; quando si evoca la disintermediazione generalizzata e la...

La società concreta di Sturzo

Luigi Sturzo ci lascia un insegnamento tanto metodologico quanto politico: partire sempre dalla società concreta. Non da ciò che si idealizza, ma da ciò...

La Rete di Trieste e il futuro della democrazia del dialogo

La “Rete di Trieste”, nata in Italia dopo la 50ª Settimana Sociale cattolica tenutasi in quella storica città, si propone come laboratorio concreto di...

America, democrazia o già post-democrazia?

Siamo letteralmente smarriti, per non dire preoccupati. Ma non perché Stanlio e Ollio si sono divisi e Stanlio ha fondato un suo partito personale....

Oltre il partito: ricostruire la comunità cattolico democratica

La cultura cattolico democratica italiana, per decenni protagonista della vita pubblica, oggi appare dispersa, marginalizzata, silenziata. Non è morta, ma ha smarrito la capacità...

Un centro, per giunta cattolico, è davvero urgente e necessario?

Sono stato, sin da giovane, un “…centrifugo”. Essendo altino di statura, ho giocato per diversi anni a basket. Uno sport nato nelle buone università...

Nostalgia, fratture, sfide. Può rinascere un soggetto politico di cattolici?

Non hanno tutti i torti Fioroni e D’Ubaldo quando vedono “…scemare” il ruolo dei riformisti all’interno del Pd (ne hanno scritto qui). E ciò...

Serve una Rerum Novarum II. La democrazia dimezzata e la lezione della sinodalità

È in corso ormai da tempo un serio dibattito sulla crisi della democrazia. Alcuni studiosi, facendo riferimento ai governi “… pilotati da grandi lobby...

Francesco, un pontefice che passerà alla storia

Impressionante e incredibile. È stata stimata in circa 400.000 persone la folla che, lungo le strade di Roma, molte facendo il segno della croce,...

Dibattito | Riflessioni sulla guerra e le paure degli Europei

Affronto il seguente appunto divagando anche su questioni serie, tenendo tuttavia in evidenza alcuni valori e principi che mi hanno sempre accompagnato. Non posso...

Sguardi lunghi sulla destra italiana: da un amico un’analisi profetica

Avevo un debito verso di lui. E ognuno di noi dovrebbe fare "mea culpa" quando non riconosce agli altri il merito di aver azzeccato...

La crescita del populismo tra ricchezza e ignoranza

È stato un valido storico inglese, Peter Burke, a sostenere che l'ignoranza premia le dittature ed è la fonte principale del populismo. La scarsa...

Da soli, in cammino verso un futuro incerto?

Lo spunto di questa riflessione mi è stato offerto da Tom Homan, recentemente nominato da Donald Trump come Responsabile unico dei confini e delle...