14.5 C
Roma
mercoledì, Aprile 16, 2025

Osservatore Romano

165 ARTICOLI

IL TEMPO GIUSTO PER AVERE RAGIONE. MIGUEL GOTOR E LA «GENERAZIONE SETTANTA».

«Quello che si legge oggi sulle pagine di questo libro - scrive qui il recensore - denso e avvincente è un elenco di fatti...

RIFLETTENDO SULL’ILIADE. SIMONE WEIL E LA «PRIGIONIA» DELLA FORZA.

  Per la pensatrice francese il poema omerico non è solo un documento ma un modello sempre attuale perché individua nella forza il centro della...

AFRICA IN TUMULTO. SPAZI DI COMPETIZIONE E NUOVI RISCHI PER LE POPOLAZIONI AUTOCTONE.

  L’Africa è ricca di commodity d’ogni genere, fonti energetiche in primis, che in tempi di recessione economica globale e di manifesta crisi del multilateralismo...

NESSUNA SCIENZA VI DARÀ IL PANE. LO SGUARDO DISINCATATO DI DOSTOEVSKIJ SULL’OCCIDENTE DECADENTE.

  Dostoevskij evoca la condizione in cui verte il mostruoso formicaio umano dell’Europa moderna: le seducenti promesse del capitalismo infervorano le masse intorpidite che si...

VITA «TITANICA» DI UN ORIGINALE PENSATORE. RILEGGENDO DANTE MAFFIA, «IL ROMANZO DI TOMMASO CAMPANELLA».

  Si scopre in queste pagine l’orrore della sofferenza imposta per volontà di uomini gretti e feroci, gli attori di un mondo volutamente fermo, che...

LA CHIESA CHE CONVERSA CON GLI UOMINI DEL SUO TEMPO. INTERVISTA DELL’OSSERVATORE ROMANO AL CARD. ZUPPI.

    Andrea Monda e Roberto Cetera   «La Chiesa italiana attraversa diversi e non semplici problemi ma credo anche che vanti una prerogativa importante: è una Chiesa...

«COS’È LA FABBRICA NEL MONDO DI DOMANI?». DA UN DISCORSO DI OLIVETTI PRONUNCIATO NEL 1945.

  Pubblichiamo stralci dal discorso “Dovete conoscere i fini del vostro lavoro” pronunciato da Olivetti a Ivrea nel giugno 1945 (non è noto il giorno)....

LE CELLULE GRIGIE DI POIROT E IL METODO-MAIGRET. LA «BREVE STORIA DEL ROMANZO POLIZIESCO» DI SCIASCIA.

Sciascia individua le origini più vicine e precise del romanzo poliziesco in Edgar Allan Poe (l'investigatore è il cavaliere Dupin). Diretto discendente di Dupin...

LA SOLIDA FEDE, IL VIVO «SENSUS ECCLESIAE» E LO SLANCIO MISSIONARIO DEL CARDINALE TOMKO.

«Faticare e soffrire per questa Chiesa missionaria viva!». Sono alcune parole del Testamento spirituale del cardinale slovacco Jozef Tomko — morto lunedì 8 agosto...

L’ULTIMO VIAGGIO DI LORENZO. I SETTE CHILOMETRI PERCORSI DAL SANTO NELL’AGOSTO DEL 258 PRIMA DEL TRAGICO EPILOGO.

Nella Basilica di San Lorenzo Fuori le Mura, ogni 10 agosto, Roma celebra la festa di un cristiano la cui «virtù fu vittoriosa», come...

L’OSSERVATORE ROMANO, QUANDO È L’ALGORITMO A FARE MUSICA.

  «Naive Bayes», l’ultimo progetto discografico di Emanuele De Raymondi. «La macchina prova ad apprendere per poi scimmiottare la creatività umana con risultati altalenanti… a...

SVILUPPO E ACCESSO ALLA TECNOLOGIA DIGITALE: UN TERZO DELL’UMANITÀ NON HA CONNESSIONE WEB. 

Mentre nei Paesi sviluppati ormai oltre il 91 per cento della popolazione è on line, nei Paesi a basso reddito la percentuale scende al...

CULTURA D’IMPRESA L’industria deve saper comunicare se stessa. Il libro di Calabrò (Osservatore Romano)

Il mondo industriale italiano si sta interrogando su come rimettersi alla guida di un processo di sviluppo (sostenibile) del Paese. Del resto più che...

Presentato il logo del Giubileo 2025. “Perché il mondo sperimenti la speranza”. Le parole del card. Pietro Parolin.

  Le vicende che stiamo vivendo, ha fatto presente il cardinale Parolin, «soprattutto in questi mesi recenti, sembrano obbligare la Chiesa a tenere fisso lo...