Le vicende che stiamo vivendo, ha fatto presente il cardinale Parolin, «soprattutto in questi mesi recenti, sembrano obbligare la Chiesa a tenere fisso lo...
Abbiamo di fronte una società “super” perché tende alla crescita costante, alla performance, perché è sovraordinata a qualsiasi sovranità e perché integra nella sua...
Pubblichiamo per gentile concessione il pezzo che appare nella rubrica “Minimalia” dell’organo ufficioso della Santa Sede, edizione del 15 giugno 2022.
Gabriele Nicolò
Alla prima della...
Pubblichiamo per gentile concessione l’intervista a Pier Sandro Cocconcelli, ordinario di microbiologia degli alimenti della Facoltà di Scienze Agrarie e alimentari dell’Università Cattolica del...
Viviamo un difficilissimo periodo storico di cerniera. «Un altro sconvolgente e stimolante Medio Evo», dice de Kerckhove: l’Intelligenza Artificiale (IA) pone gravi questioni etiche....
A un anno dalla morte, L’Osservatore Romano dedica ampio spazio al ricordo di Franco Battiato. Di seguito proponiamo, per gentile concessione, il testo che...
Nell’intervista al «Corriere della Sera» il Papa ha fatto riferimento al discorso rivolto il 6 dicembre 2001 alla città di Milano dall’allora cardinale arcivescovo...
Dall’ultimo numero della rivista «Vita e Pensiero» pubblichiamo uno stralcio da «La leadership femminile nell’Africa del XXI secolo» (traduzione di Mario Porro) di Josée...
La trasposizione cinematografica del romanzo di Guareschi non fu semplice perché ne andava dell’identità del popolo italiano da ricostruire nel decennio dopo la guerra....
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy