17.8 C
Roma
venerdì, 9 Maggio, 2025

Osservatore Romano

168 ARTICOLI

SVILUPPO E ACCESSO ALLA TECNOLOGIA DIGITALE: UN TERZO DELL’UMANITÀ NON HA CONNESSIONE WEB. 

Mentre nei Paesi sviluppati ormai oltre il 91 per cento della popolazione è on line, nei Paesi a basso reddito la percentuale scende al...

CULTURA D’IMPRESA L’industria deve saper comunicare se stessa. Il libro di Calabrò (Osservatore Romano)

Il mondo industriale italiano si sta interrogando su come rimettersi alla guida di un processo di sviluppo (sostenibile) del Paese. Del resto più che...

Presentato il logo del Giubileo 2025. “Perché il mondo sperimenti la speranza”. Le parole del card. Pietro Parolin.

  Le vicende che stiamo vivendo, ha fatto presente il cardinale Parolin, «soprattutto in questi mesi recenti, sembrano obbligare la Chiesa a tenere fisso lo...

La super società e la scommessa sulla libertà. In un saggio di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti. Recensione sull’Osservatore Romano.

  Abbiamo di fronte una società “super” perché tende alla crescita costante, alla performance, perché è sovraordinata a qualsiasi sovranità e perché integra nella sua...

Ripensare il tempo come storia. Europa, cristianesimo e geopolitica in un libro di Eugenio Mazzarella. Recensione dell’Osservatore Romano.

  “Il richiamo di Mazzarella - scrive l’autore nelle conclusioni - a un diverso sentire antropologico rinnova invece la potenza di una visione – ma...

Un magistero aperto alla modernità. «Dinamiche e politiche culturali nell’età di Leone XII». La recensione dell’Osservatore Romano.

  Il volume mette in luce un governo come quello di Papa Annibale della Genga, marchigiano, basato sul magistero, l’ortodossia e la tradizione, e che...

Bellini e la pasta alla “Norma” (l’Osservatore Romano).

Pubblichiamo per gentile concessione il pezzo che appare nella rubrica “Minimalia” dell’organo ufficioso della Santa Sede, edizione del 15 giugno 2022. Gabriele Nicolò Alla prima della...

«L’emancipazione alimentare dei popoli farà la pace dal basso» (L’Osservatore Romano).

Pubblichiamo per gentile concessione l’intervista a Pier Sandro Cocconcelli, ordinario di microbiologia degli alimenti della Facoltà di Scienze Agrarie e alimentari dell’Università Cattolica del...

Se non si è più padroni del proprio consenso. A colloquio con il massmediologo Derrick de Kerckhove (L’Osservatore Romano).

Viviamo un difficilissimo periodo storico di cerniera. «Un altro sconvolgente e stimolante Medio Evo», dice de Kerckhove: l’Intelligenza Artificiale (IA) pone gravi questioni etiche....

Quel gesuita euclideo missionario di amicizia. In «Centro di gravità permanente» la storia di Matteo Ricci

A un anno dalla morte, L’Osservatore Romano dedica ampio spazio al ricordo di Franco Battiato. Di seguito proponiamo, per gentile concessione, il testo che...

Charles de Foucauld, profeta dell’esilio.

  Secondo le parole di Antoine Chatelard, uno dei più grandi studiosi del santo, «non andò nel deserto per stare più vicino a Dio ma...

In cerca di una teoria del tutto. La portata della recente scoperta della Specola Vaticana nel commento dell’Osservatore Romano.

  Ancora oggi la fisica rimane alla ricerca di una cosiddetta “Teoria del Tutto”, che possa spiegare in modo formale la relazione fra le quattro...

Terrorismo, ritorsione, legittima difesa, guerra e pace. Il discorso del card. Martini dopo i tragici eventi dell’11 settembre 2001.

  Nell’intervista al «Corriere della Sera» il Papa ha fatto riferimento al discorso rivolto il 6 dicembre 2001 alla città di Milano dall’allora cardinale arcivescovo...

Le donne stanno cambiando l’Africa. In Kenya, tra gli imprenditori, sono loro a prevalere. Un libro di Vita e Pensiero.

Dall’ultimo numero della rivista «Vita e Pensiero» pubblichiamo uno stralcio da «La leadership femminile nell’Africa del XXI secolo» (traduzione di Mario Porro) di Josée...