16.5 C
Roma
venerdì, 7 Novembre, 2025

Paolo Frascatore

84 ARTICOLI

La grande levatura politica e intellettuale di Ermanno Gorrieri. Un esempio, il suo, per i cattolici democratici d’oggi.

  Urge una sorta di valutazione critica su tutto ciò che ha rappresentato la più recente esperienza del cattolicesimo democratico, specie in rapporto con le...

Nuovi valori e vecchie posizioni. L’ipotesi di un soggetto politico di centro non si scalda al sole della nostalgia.

L’orgoglio per un passato glorioso gioca brutti scherzi. Infatti, rispetto all’analisi concreta della realtà, prevale una pretesa astratta. Ciò non aiuta a fare passi...

Rifare la Dc è fuori dalla storia, ma ciò non preclude l’impegno per il rilancio di una forza politica di centro.

  Non è più tempo né di personalismi, né di utilitaristiche sigle e simboli per accaparrarsi qualche seggio nelle competizioni amministrative. Bisogna uscire allo scoperto....

Popolari, una presenza politica da ricostruire.

Tornare alla cultura del popolarismo sturziano costituisce un dovere per chi non vuol rinunciare all’essere cattolico-democratico;  per chi crede ancora che l’impegno politico costituisce...

Se cade la partecipazione elettorale, l’allarme deve scattare. Andiamo verso una democrazia plutocratica?

Nelle grandi città il calo è stato sensibile. Per la prima volta si è scesi in media sotto la maggioranza. Non si può far...

Se la politica non riscopre la sua vocazione

La politica è diventata la ruota di scorta dell’economia; quando quest’ultima annaspa si ricorre alla politica come mezzo per una semplice ripartenza dell’economia. Ed...

I cattolici democratici fuori dalla bufera. Uno scritto profetico di Giovanni Galloni.

In un opuscolo del 1989, colui che la stampa aveva definito la “testa più lucida della DC” prendeva spunto da una riflessione di Franco...

Se Parigi val bene una messa…Draghi come ancora di salvezza dei partiti. Non convince l’analisi di Galli della Loggia.

Il politologo del “Corriere della Sera” vede nel governo, ovvero nella conduzione che di esso fa il Presidente del Consiglio, un elemento di sostanziale...

Dal bipartitismo imperfetto alla democrazia oligarchica

La democrazia maggioritaria ha comportato la costruzione dell’alternativa sulla base della cancellazione del centro. I risultati non sono stati eccellenti. Oggi la rivoluzione tecnologica...

Lacrime destre. La politica ridotta a pragmatismo: Sallustri e Feltri ne esaltano il profilo.

Sulle pagine di “Libero” si leggono ogni giorno i pensieri di algido realismo delle due firme più autorevoli. Non mancano i giudizi sprezzanti sugli...

Gli interessi economici sull’Afghanistan

Viviamo in un contesto mondiale, segnato da dinamiche assai concrete, in cui l’elemento dominante è l’economia. In effetti, siamo lontani da quel sentimento di...

Colpi di solleone. Le polemiche di Sallusti e Feltri contro tutto ciò che appare di sinistra, senza rispetto per la verità.

Anche l’Afghanistan è definito un problema della sinistra, dimenticando però che Biden porta a termine le scelte risalenti addirittura a George W. Bush. Il...

La democrazia malata. Se prevale la logica delle élite, l’incidenza delle forze popolari declina.

L’alternativa è l’estensione del concetto di democrazia compiuta, per il quale in verità si batté Aldo Moro, visto che la sua traduzione nella prassi...

Più del “preambolo” c’è bisogno del “confronto”

Una domanda svetta su tutto: a cosa servirebbe un nuovo preambolo rispetto a forze politiche populiste e nazionaliste come Movimento Cinque Stelle e Lega...