9.5 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025
Home GiornaleCalenda attacca Renzi, nessuna lista comune alle europee. Piovono dissensi.

Calenda attacca Renzi, nessuna lista comune alle europee. Piovono dissensi.

Il leader di Azione ironizza sul patto elettorale tra Renzi e Mastella. Nel mirino anche Cuffaro, pur senza motivo. Non tutti i follower sono d’accordo: dividersi sulle europee è in grave errore.

Sul suo profilo di X (Twitter), Calenda è andato giù duro: non esiste la possibilità di una ricomposizione del centro, con Renzi i margini per una tregua, funzionale a una ripresa di collaborazione, sono di fatto cancellati.

Ecco il post che motiva il rifiuto: “Rispondo a te [un follover] per rispondere a tutti e mettere un punto definitivo a tutto questo rumore. @ItaliaViva ha lanciato un progetto per un nuovo Centro con Cuffaro, Mastella e molti altri. Rispettabilissima scelta, che però non condividiamo. Quindi la questione non si pone proprio. Ci sono altre ragioni, subordinate ma altrettanto importanti: dal fallimento del Terzo polo, che renderebbe questa operazione non credibile agli occhi degli elettori; a differenze sostanziali nelle modalità di fare politica. Ma non c’è bisogno di rielencarle qui e rilanciare polemiche. Faccio i migliori auguri a Renzi e IV per “il Centro”.

Numerose le reazioni, non poche quelle negative. Scrive infatti @Jonathan Targetti: “Tutto vero. A maggior ragione, riponete l’ascia di guerra e sedetevi tutti attorno ad un tavolo. Divisi, l’Italia non eleggerà nessun europarlamentare in Renew [Europe]. Siamo ancora in tempo tutti a fare un passo indietro per farne quattro in avanti”. Sulla stessa scia Daniele Caronia: “Nessuno di questi pseudo-argomenti ribatte efficacemente su un punto: quella lista è già unitaria tra gli elettori, e voi dirigenti politici dividete ciò che è già unito”.

E poi ancora un(a?) follower che si nasconde sotto il nome di @Cancamilin: “In politica ci si dovrebbe dividere sulle idee, sui programmi politici, sulla visione della società…Qui abbiamo gruppi politici separati per motivi personali ed è triste”. Come pure @Francesco: “Non è necessario, Illustre Senatore di @Azione_it, condividere tutto in politica, anzi è  un bene per la Democrazia non pensarla tutti alla stessa maniera…”.

Infine il commento di @Lorenzo Meucci: “Penso vi rendiate conto che il vostro elettorato potenziale non coglie troppo le differenze e non capisce perchè non si possa scegliere un leader e una linea senza che questo comporti liti e scissioni. Facciamo (anche copiando) un regolamento e la prima elezione e andiamo avanti”.

In effetti andrebbe seriamente esaminata questa palese e brutta dissociazione tra partiti e loro elettorato di riferimento. La voglia di unità, montante come un’onda di mare grosso, si spegne sugli scogli di una rappresentanza politica litigiosa. È un problema.