Ancora una volta Filippo La Porta dà fondo alla sua arte di grande recensore e critico letterario per inanellare pensieri sempre puntuali, mai scontati,...
Un senso di minaccia incombente è ormai parte integrante del nostro mondo, segnato in questi ultimi anni da pandemie, guerre e cambiamento climatico. Tristezza,...
In base all'iniziativa congiunta dell'UEDC e del suo Gruppo Parlamentare europeo, il 29 aprile 1976 si costituì un "Comitato politico" e fu predisposto lo...
Un progetto, un “sogno” che mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita e presidente della Commissione intergovernativa che ha messo...
Mentre mi trovavo immerso nelle mie attività lavorative, tra un convegno sindacale e una formazione, ho sentito il bisogno di riflettere su una figura...
Nella società interconnessa e delle relazioni globalizzate la scuola dell’autonomia rischia di celebrare il proprio isolamento autoreferenziale. Come sempre accade ad ogni innovazione legislativa,...