10.6 C
Roma
venerdì, Febbraio 21, 2025
Home GiornaleConoscere La Pira e Moro: un percorso formativo dell’Istituto Universitario Sophia.

Conoscere La Pira e Moro: un percorso formativo dell’Istituto Universitario Sophia.

Viaggio nel pensiero politico di due grandi figure del cattolicesimo politico per comprendere le radici della democrazia e della pace. C’è tempo fino al 3 marzo per iscriversi al corso di formazione.

L’Istituto Universitario Sophia propone un corso di formazione online dedicato all’approfondimento della vita, del pensiero e dell’azione politica di due figure chiave della storia italiana: Giorgio La Pira (1904-1977) e Aldo Moro (1916-1978). Attraverso un’analisi approfondita delle loro idee e delle loro scelte politiche, il percorso mira a offrire strumenti utili per comprendere concetti fondamentali come bene comune, città, democrazia, diritto, etica, giustizia e pace, fornendo chiavi interpretative attuali e rilevanti.

Il corso non si limita a un semplice excursus storico, ma contestualizza l’azione di La Pira e Moro all’interno dei processi di consolidamento democratico del Novecento, evidenziando come il loro pensiero continui a offrire spunti di riflessione per le sfide contemporanee.

Chi sono i Docenti 

A guidare i partecipanti saranno due esperti di primo piano:

  • Marco Luppi, PhD in Storia Moderna e Contemporanea, è docente e Coordinatore della Scuola di Post-dottorato presso l’Istituto Universitario Sophia. Con una vasta esperienza di insegnamento in Brasile e una specializzazione su Giorgio La Pira, Luppi offrirà un’analisi storica e politica dettagliata, esplorando il contributo di La Pira alla cultura democratica italiana ed europea.
  • Leonardo Brancaccio, segretario generale della Scuola di Economia Civile e docente presso l’Istituto Universitario Sophia, è autore di studi su Aldo Moro e Alcide De Gasperi. Con una doppia specializzazione accademica in Cultura dell’Unità e in Scienze Umane, Brancaccio guiderà i partecipanti attraverso i temi centrali del pensiero politico di Moro, con particolare attenzione al concetto di democrazia come dialogo e inclusione.

Struttura del corso e calendario delle lezioni

Il percorso formativo si articola in 11 lezioni online, per un totale di 21 ore, in modalità sia sincrona sia asincrona. Gli incontri si svolgeranno dalle ore 17:00 alle 19:00, con una prima lezione introduttiva e poi un approfondimento tematico curato dai due docenti.

 

Il calendario

  • Venerdì 21 marzo 2025 | Ore 17:00-18:00 – Introduzione con Marco Luppi e Leonardo Brancaccio
  • Venerdì 28 marzo 2025 | Ore 17:00-19:00 – Marco Luppi
  • Venerdì 04 aprile 2025 | Ore 17:00-19:00 – Marco Luppi
  • Venerdì 11 aprile 2025 | Ore 17:00-19:00 – Marco Luppi
  • Mercoledì 16 aprile 2025 | Ore 17:00-19:00 – Marco Luppi
  • Giovedì 24 aprile 2025 | Ore 17:00-19:00 – Marco Luppi
  • Venerdì 02 maggio 2025 | Ore 17:00-19:00 – Leonardo Brancaccio
  • Venerdì 09 maggio 2025 | Ore 17:00-19:00 – Leonardo Brancaccio
  • Venerdì 16 maggio 2025 | Ore 17:00-19:00 – Leonardo Brancaccio
  • Venerdì 23 maggio 2025 | Ore 17:00-19:00 – Leonardo Brancaccio
  • Venerdì 30 maggio 2025 | Ore 17:00-19:00 – Leonardo Brancaccio

Questo percorso formativo rappresenta un’opportunità per approfondire due figure cruciali del Novecento, il cui pensiero rimane straordinariamente attuale. Attraverso l’analisi delle loro categorie politiche e giuridiche, sarà possibile comprendere meglio i processi democratici e partecipativi del nostro tempo, riscoprendo valori fondamentali per una società giusta e pacifica.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni, visitare il sito dell’Istituto Universitario Sophia.

https://swa.sophiauniversity.org/corso-aldo-moro-e-giorgio-la-pira/